News
La pecora alpagota
È considerata una razza in via di estinzione, la pecora alpagota, ma in pochi anni potrebbe non esserlo più. Grazie a essa e alla pervicacia di alcuni allevatori, il Veneto sta recuperando non solo una fonte di produzione economica ma anche una millenaria tradizione.Risale infatti almeno al decimo secolo la presenza di questo importante animale nelle vallate dell’Alpago, digradanti verso il [...]
21 – 22 marzo: giornate della bonifica e dell’acqua
“Se le sporadiche piogge dei giorni scorsi hanno leggermente ristorato le campagne dell’ Italia settentrionale, restano irrisolte le grandi incognite sulle disponibilità idriche per l’ormai prossimo avvio delle irrigazioni, anticipate anche dalle temperature superiori alle medie.” Lo conferma l’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), segnalando che le situazioni [...]
Fondo di solidarietà UE per inondazioni Toscana e Liguria
La Commissione europea ha proposto di erogare 18 milioni di euro del Fondo di solidarietà dell'UE (FSUE) a favore dell'Italia per le gravi inondazioni che hanno colpito la Liguria e la Toscana nell'ottobre 2011. Il Fondo aiuterà le autorità pubbliche a sostenere le spese rese necessarie dall'emergenza, soprattutto per ripristinare le infrastrutture primarie tra cui le forniture di acqua, gas [...]
Ma di chi sono i soldi delle banche?
Ho sempre pensato che gli istituti di credito assolvessero un’importante funzione sociale, raccogliendo denaro per metterlo al servizio della società.Ora però, soprattutto a Nordest, si susseguono drammi (anche tragici) di piccoli imprenditori “schiacciati” tra crediti inesigibili a breve (spesso da parte di enti pubblici) e voracità di banche, che preferiscono speculare sugli interessi [...]
Pil: effetto maltempo su primo trimestre e calo consumi
Il maltempo della prima metà del mese di febbraio è costato almeno 1,5 miliardi all’intero sistema produttivo tra i danni causati e il fermo delle attività nel settore agricolo, industriale e dei servizi, anche pubblici. E’ quanto stima la Coldiretti nel commentare le dichiarazioni del presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, sul fatto che “il Pil nel primo trimestre del 2012 non è [...]
Anche da Martellago al Vinitaly: Novarex ad Enolitech
Nonostante l’attuale difficile congiuntura economica c’è chi, nel veneziano, persegue un piano di crescita industriale: è il caso dell’azienda Novarex di Martellago, etichettificio leader a livello nazionale, oggi impegnato anche nell’evoluzione delle etichette a radiofrequenza.Dopo aver chiuso positivamente il 2011 con l’acquisizione di una struttura produttiva a Oderzo , [...]
Venezia ancora più vicina a Dubai: Emirates raddoppia voli
Presentato all’aeroporto Marco Polo di Tessera dal presidente SAVE, Enrico Marchi, e da Massimo Massini, Area Manager Italy Emirates, il secondo collegamento giornaliero della compagnia con la città lagunare, a testimonianza dell’importanza che Venezia ricopre, sia dal punto di vista del trasporto di passeggeri sia cargo. “La collaborazione - ha sottolineato Marchi - dall'esordio del [...]
Dignità lavoro giornalistico: in Veneto proposta di legge
Il Veneto regione "apripista" nella difesa della dignità professionale dei giornalisti. Una legge regionale - la prima in Italia - per superare il precariato giornalistico è stata presentata giovedì 15 marzo a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, dai tre firmatari della mozione, che intende impegnare la Giunta alla nascita della legge. L'incontro è stato occasione per [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]