News
Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari
Il Comune di Verona, con l'Assessorato alla Cultura e il Museo di Castelvecchio, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, presenta la mostra "Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari. La nobiltà della pittura", una grande rassegna espositiva che vuole approfondire un momento della civiltà [...]
Italia frana anche per campagne abbandonate o cementificate
L’Italia frana anche perché il 25 per cento delle campagne negli ultimi 40 anni sono state abbandonate o coperte dal cemento. E’ quanto emerge da uno studio della Coldiretti nell’esprimere cordoglio per le vittime della frana di Saponara favorita dal maltempo, che ha provocato anche danni in Calabria e messo in allarme tutto il sud. In Italia – sottolinea la Coldiretti - il numero delle [...]
Frodi in agricoltura, un milione di euro sequestrato dai Nac
“L’attività svolta dal Nucleo Antifrodi Carabinieri (Nac) è preziosa ed è fondamentale per mantenere una pressione elevata contro ogni tentativo di frode sui contributi comunitari. Questo è importante nell’ottica di assicurare il rispetto del principio di legalità, tutelare le risorse messe a disposizione dall’Unione europea e impedire che i produttori onesti possano essere [...]
Erasmus: intervento di Androulla Vassiliou, Commiss. europea
La crisi economica continua a mantenere l'Europa nella sua stretta. La disoccupazione, soprattutto la disoccupazione giovanile, ha raggiunto livelli estremamente elevati in diversi Starti membri. Contemporaneamente, l'Europa sta vivendo la transizione verso un'economia basata sulle conoscenze che comporterà per la sua forza lavoro sfide nuove e diversificate. L'istruzione e la creatività sono [...]
Pac: la proposta delle organizzazioni agricole venete
Far sentire un’unica “voce” per gli agricoltori veneti nel confronto europeo sulla Pac. E’ l’impegno passato dalle parole ai fatti attraverso un documento unitario di confronto che vede per la prima volta insieme tutte le maggiori associazioni professionali del mondo agricolo Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri nell’obiettivo condiviso di portare proposte di modifica ai testi [...]
Il Premio De@terra a due imprenditrici di Confagricoltura
Gabriella Fantolino e Giuseppina Albano, imprenditrici di Confagricoltura, sono tra le cinque vincitrici della XI edizione del premio De@Terra, organizzato dall’Onilfa (Osservatorio Nazionale per l’Imprenditoria e il Lavoro Femminile in Agricoltura), in occasione della Giornata della Donna Rurale.Il premio, consegnato dal ministro Mario Catania, è dedicato alle imprenditrici agricole che si [...]
Maltempo: a Messina 84% comuni a rischio. In Calabria 100%
L'84 per cento dei comuni della provincia di Messina è considerato a rischio per frane e alluvioni e la percentuale sale al 100 per cento in Calabria anche per effetto della progressiva cementificazione del territorio, che ha sottratto terreni fertili all'agricoltura. E' quanto afferma la Coldiretti, nell’esprimere cordoglio per le vittime della frana di Saponara causata dal maltempo, che ha [...]
JOB&ORIENTA 2011
"Per questo Governo, e per me, i giovani - quindi in particolar modo gli studenti - rappresentano una grande risorsa di questo Paese". Guardando con fiducia e grande speranza alle parole pronunciate da Francesco Profumo, nuovo ministro dell’Istruzione del Governo Monti, è in corso la 21a edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dedicato all’orientamento, la scuola, la formazione e il [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]