News
Parmalat: Coldiretti, stranieri 3 litri di latte su 4
Tre litri di latte a lunga conservazione sui quattro venduti in Italia con marchi del Made in Italy sono in realtà già stranieri senza indicazioni per il consumatore come pure il latte impiegato in quasi la metà delle mozzarelle sugli scaffali. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini in riferimento alla vicenda Parmalat nel sottolineare che “l’italianità va difesa [...]
Acqua: bene da difendere, ma da cui anche difendersi
In Italia negli ultimi dieci anni sono stati cumulati in media 750 millimetri di precipitazione, 15 millimetri in meno rispetto al valore climatico di riferimento (in questo caso il trentennio 1971-2000). Il decennio è stato caratterizzato da notevole variabilità, con una certa tendenza ad un aumento delle precipitazioni nel corso degli ultimi anni.Esaminando i quattro principali corsi [...]
Aumenti accise carburanti
Un mezzo di 440 q.li di peso complessivo che percorra 150.000 km annui (percorrenza media minima perché il mezzo si ripaghi) e abbia un consumo di 3 km/litro, “beve” 50.000 litri di gasolio. 1 centesimo di euro di accise in più sul gasolio quindi, “pesa” su ogni singola motrice per 500 euro all’anno!E’ veloce a fare i conti Danilo Vendrame Presidente di Confartigianato Trasporti del [...]
Banca europea: 400 mln per PMI italiane tramite Unicredit
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha messo a disposizione del Gruppo UniCredit una nuova linea di credito di 400 milioni di euro destinata a finanziare le società di leasing del gruppo per i loro interventi in favore delle piccole e medie imprese italiane (Pmi).Saranno finanziati sia progetti nuovi, sia quelli in corso ancora non ultimati da parte delle imprese. Il prestito, che può [...]
Articolo di Algirdas Šemeta, Commissario UE fiscalità
La crisi economica ha colpito duramente le nostre imprese, che necessitano di tutto il supporto e l'assistenza utili alla loro ripresa e alla loro ricostruzione. L'obiettivo della Commissione europea, che è anche il suo dovere, è quello di presentare misure concrete per facilitare la loro ripresa e rimetterle sulla strada della prosperità. Ciò comporta il rafforzamento del mercato unico e la [...]
Base imponibile europea: meno oneri e costi per imprese
La Commissione europea ha presentato una proposta per un nuovo regime comune per il calcolo della base imponibile delle imprese che operano nell'UE. Scopo della proposta è la riduzione degli oneri amministrativi, dei costi di adeguamento e delle incertezze giuridiche che le imprese devono affrontare per adempiere agli obblighi derivanti dall'esistenza di 27 regimi fiscali nazionali diversi tra [...]
Fotovoltaico: ridare certezze su investimenti e occupazione
“L’imminente approvazione in Consiglio regionale di una mozione per far presente al Governo la necessità di modificare il decreto Romani sul fotovoltaico annunciata stamani dall’assessore regionale all’Ambiente Maurizio Conte è una buona notizia, ma non ci fa abbassare la guardia”. E’ questa la posizione di Daniele Parisotto, Presidente regionale Installatori di Impianti di [...]
22 Marzo 2011: Giornata Mondiale dell’Acqua
In Italia negli ultimi dieci anni sono stati cumulati in media 750 millimetri di precipitazione, 15 millimetri in meno rispetto al valore climatico di riferimento (in questo caso il trentennio 1971-2000). Il decennio è stato caratterizzato da notevole variabilità, con una certa tendenza ad un aumento delle precipitazioni nel corso degli ultimi anni. Esaminando i quattro principali corsi [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]