News
Nord Africa: dichiarazione di Barroso, pres. Comm.ne Europea
Abbiamo avuto una discussione molto utile e importante sulla situazione nel Sud del Mediterraneo in occasione della riunione della Commissione.Gli eventi che hanno luogo nelle zone a Sud del nostro territorio sono un appuntamento con la storia. L'Europa sarà all'altezza di questa sfida e sosterrà i processi di trasformazione in corso. La Commissione dispone di una serie di importanti strumenti [...]
Agricoltori presi in contropiede dal colpo di coda invernale
Allerta maltempo nelle campagne del Centro-Sud. Le piogge torrentizie, le nevicate anche a bassa quota, le esondazioni dei corsi fluviali, le frane e gli smottamenti, stanno creando situazioni di enorme disagio e danni alle aziende agricole. Lo sottolinea Confagricoltura che, con le proprie strutture territoriali, sta monitorando costantemente la situazione.“Le nostre aziende - avverte [...]
Maltempo: in Calabria a rischio frane 100% comuni
Tutti i Comuni della Calabria sono considerati a rischio per frane e alluvioni anche per effetto della progressiva cementificazione del territorio che ha sottratto terreni fertili all'agricoltura. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in merito alle frane ed agli allagamenti provocati dal maltempo che hanno purtroppo causato la morte di un uomo a Reggio Calabria dopo che la sua auto e' [...]
Fenice: in una zimarra la giovinezza che passa
“O Mimì tu più non torni. O giorni belli, piccole mani, odorosi capelli...! Ah Mimì, mia breve gioventù!”. Questa frase, intonata da Rodolfo sull’involo di una melodia tenera ed incantevole come solo Puccini sapeva scovare dal suo magico scrigno, potrebbe essere la sintesi dell’opera “La bohème”, il canto della giovinezza spensierata ed in fondo innocente che diventa adulta [...]
9° Congresso di Legacoop Veneto
Rappresentano soltanto lo 0,8% del totale delle imprese venete, ma contribuiscono per l’8,26% del Prodotto Interno Lordo regionale e per il 4,42% del totale dell’occupazione: sono le cooperative del Veneto che, il prossimo 12 marzo, si ritroveranno all’Hotel Russot di Mestre per il 9° Congresso di Legacoop Veneto.Sono numeri consistenti, che “tengono” pur a fronte di una crisi [...]
Acqua: risorsa da valorizzare a servizio interessi comunità
“Indicare su base scientifica che l’ammodernamento della rete irrigua del Paese, attraverso interventi strutturali e di innovazione tecnologica, garantirebbe un beneficio economico e sociale quantificabile in 1413 euro ad ettaro, pari ad un risparmio annuo nazionale fra i 10 ed i 17 miliardi di euro, significa indicare la strada per migliorare la competitività economica del territorio, [...]
L'UE ritira sei sostanze chimiche pericolose
Sei sostanze chimiche di estrema pericolosità verranno proibite nell'arco dei prossimi anni. Si tratta di sostanze cancerogene, tossiche per la riproduzione o persistono nell'ambiente e si accumulano negli organismi viventi. Diventa così concretamente operativa la nuova normativa europea sulla registrazione dei prodotti chimici, nota come Reach ed entrata in vigore tra fine 210 e inizio 2011 [...]
Firma elettronica: consultazione aperta per nuova norma UE
Per affrontare il problema della scarsa fiducia dei consumatori e delle aziende nei confronti delle transazioni elettroniche, il tema di come la firma, l’identificazione e l’autenticazione elettroniche possano favorire lo sviluppo di un mercato unico digitale europeo viene sottoposto all'attenzione dell'opinione pubblica, attraverso una consultazione aperta che viene lanciata adesso dalla [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]