News
Dichiarazione della Commissaria europea agli Affari Interni
Sono molto sorpresa dalle recenti dichiarazioni di alcune autorità italiane sulla presunta risposta lenta e burocratica data dalla Commissione europea alla richiesta d'aiuto italiana riguardante l'aumentata pressione migratoria proveniente dalla Tunisia.Sono stata personalmente in contatto sabato con le autorità italiane a cui ho chiesto se avessero bisogno del nostro aiuto per affrontare [...]
Assessore di belle speranze
Dando per scontate buona fede e buona volontà (le concedo sempre fino a prova contraria), hanno davvero di che preoccuparsi quanti, nel settore agricolo e forestale veneto, stanno manifestando, spaventati per il futuro del loro posto di lavoro: non solo la Regione deve fare fronte a tagli complessivi per 530 milioni di euro (circa il 30% delle risorse allocabili) ma, per il settore primario, le [...]
Prezzi grano: siccità in Cina, no pretesto per speculazione
“Oltre 5 milioni di ettari, su un totale di 24 milioni seminati a grano nel nord della Cina, soffrono per la prolungata siccità da quattro mesi. Ma è troppo presto per lanciare allarmi; gli eventi climatici cinesi non devono preoccupare i mercati internazionali e fare da volano ad operazioni speculative, oltre tutto in una fase di mercato che già offre poche certezze agli operatori”. [...]
Nuove regole europee sui rifiuti elettronici
Dai frigoriferi rotti ai telefoni indesiderati, il volume di rifiuti elettrici ed elettronici in Europa sta crescendo rapidamente. Il Parlamento europeo vuole regole più stringenti a livello europeo per la gestione dei rifiutielettrici ed elettronici, in forte crescita nel continente, e allo stesso tempo una semplificazione degli obblighi amministrativi per le imprese. I deputati hanno approvato [...]
"Safer Internet Day": UE aumenta tutela dei minori in rete
In Italia, il 57% dei minorenni ha un profilo sui social network, il 34% lo tiene pubblico, e circa la metà di questi indica il proprio numero di telefono o indirizzo. Molti bambini, di età inferiore a 14 anni, entrano in Facebook o Twitter falsificando la data di nascita, senza nessun controllo. I rischi di questi comportamenti sono evidenti. Su questi temi l'Unione europea ha celebrato la [...]
In vigore obbligo di luci diurne per i nuovi modelli auto
A partire da martedì 8 febbraio 2011 tutti i nuovi modelli di automobili e furgoni devono essere dotati di luci diurne. Per i camion e gli autobus l'obbligo si applicherà tra 18 mesi, nell'agosto 2012. Le luci diurne sono lampade speciali che si accendono automaticamente all'avvio del motore. Hanno lo scopo di aumentare la sicurezza, rendendo più visibile il veicolo agli altri utenti della [...]
E' nato il caricabatteria universale per i telefonini
E' nato il caricatore unico per i telefoni cellulari, grazie a un accordo tra le imprese produttrici. La notizia ha grande rilevanza visto che nell'Unione europea ormai ci sono più cellulari che persone: il numero di apparecchi ha superato i 500 milioni, e la durata media di un cellulare di due anni. Il problema di non poter utilizzare il caricabatteria di un amico o di un collega perché [...]
Approvato l'accordo commerciale con la Corea
Dopo aver introdotto una forte clausola di salvaguardia per proteggere l'industria europea e ricevuto garanzie da Seul che una nuova legislazione coreana sulle emissioni di CO2 per le auto non avrà un impatto negativo sul mercato automobilistico europeo, la commissione commercio internazionale del Parlamento europeo ha dato il via libera alla ratifica di uno degli accordi di libero scambio più [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]