News
Italia, innovazione: luci e ombre nella classifica della UE
Oltre la metà delle imprese italiane, anche quelle piccole, vogliono fare innovazione, ma due su tre la fanno da sole, senza sfruttare i vantaggi di mettere in comune le risorse. Lo scarto tra le prestazioni sull'innovazione dell'UE e quelle dei suoi principali concorrenti internazionali come Stati Uniti e Giappone è ancora molto grande, e anche all'interno dell'UE le differenze sono notevoli. [...]
Parte la strategia europea sulle materie prime
L'eccessiva volatilità dei prezzi su tutti i mercati delle materie prime più importanti influisce negativamente sulla competitività dell'industria europea: per limitare i danni la Commissione europea ha appena proposto una serie di misure sulla gestione delle materie prime più importanti. Le misure previste riguardano l'identificazione delle materie prime essenziali, le azioni da [...]
Turismo 2010: ancora un anno negativo
Il turismo italiano, che contribuisce per il 9,5% al PIL nazionale, continua a perdere colpi senza che si avvertano - secondo Agriturist (Confagricoltura) - segnali di concreta reazione. Lo confermano i dati dell'Osservatorio Nazionale per il Turismo (ONT) e dalla Banca d'Italia: la flessione del 2010, rispetto al 2009 (che già era stato un anno "nero"), è dell'1,2%, con gli alberghi a -0,8% e [...]
Investimenti per sviluppo agrindustria: protocollo di intesa
In Veneto arriva denaro a basso costo per gli investimenti strutturali di società di capitali e cooperative nel settore dell’agroindustria. L’assessore all’agricoltura Franco Manzato ha sottoscritto con Nicola Cecconato, presidente dell’Istituto Sviluppo Agroalimentare S.p.A., società finanziaria partecipata al 100 per 100 dal Ministero delle Politiche Agricole, un protocollo [...]
I cento balzelli del fisco italiano
Che in Italia il sistema fiscale sia diventato un labirinto dal quale è sempre più complicato districarsi non c’è mai stato dubbio – si legge nel comunicato dell’ADICO – siamo il terzo paese dell'Ocse per carico fiscale che, con l’entrata in vigore della riforma del federalismo fiscale, rischia di diventare primo.Oggi esiste una tassa per la bandiera, una per sposarsi, una per [...]
Una “Agricoltura intelligente” per una "Europa intelligente”
La Conferenza regionale dell’Agricoltura e lo Sviluppo rurale che si terrà in Fiera a Padova il prossimo venerdì 11 Febbraio (dalle ore 9,00) e che vedrà presenti oltre a tutte le componenti del mondo agricolo veneto – la sala Carraresi contiene 400 persone, è previsto il pienone -, Luca Zaia, Paolo De Castro, Franco Manzato, la Commissione europea (Loretta Dormal Marino, Direttore [...]
Egitto: proteste spingono prezzo grano ai massimi
Salgono le quotazioni mondiali del grano dopo l’annuncio che l’Egitto ne acquisterà di piu’ sotto la spinta delle proteste di piazza iniziate proprio per il prezzo del pane in molti paesi arabi. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che evidenzia come nei giorni della protesta le quotazioni hanno raggiunto valori, vicini a quelli record registrati a seguito dell’allarme [...]
A febbraio ondata di scioperi nei trasporti
Si prospetta un febbraio difficile per chi viaggia già a partire dalla prossima settimana – fa sapere l’ADICO - scatterà infatti una nuova ondata di scioperi nel settore dei trasporti su tutto il territorio nazionale.Si inizia il 4 febbraio con il trasporto marittimo: a incrociare le braccia per 24 ore saranno i lavoratori di Tirrenia (dalle 12 del 4/2 alle 12 del 5/2)e Siremar (per [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]