News
Paradisi fiscali: non basta un fax per fare una società
Perché pagare provvigioni più salate a intermediari dell’Isola di Man, quando sarebbe stato più conveniente rivolgersi direttamente a operatori attivi in Irlanda e Grecia? È questa la domanda che si sono posti gli ispettori dell’Agenzia delle Entrate impegnati in una verifica nei confronti di una nota multinazionale. E i giudici tributari hanno confermato i loro dubbi, condannando la [...]
Sicurezza idrogeologica: da CdB Lazio Piano Interventi
“Il Lazio, unitamente a Calabria e Campania, ha il poco ambito primato negli abusi edilizi: nei 6 anni più recenti, solo quelli censiti sono 41.000 e si continua a registrarne una media di oltre 6 al giorno!” Lo ricorda il Presidente A.N.B.I., Massimo Gargano, intervenuto, a Roma, alla Conferenza Organizzativa dei consorzi di bonifica di Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e Sardegna. [...]
Crisi e deflusso migratorio: dal 2007 - 108mila ingressi
Dal 2007 al 2009 a causa della crisi il numero stranieri che si sono iscritti all’anagrafe dall’estero è diminuito di 108 mila unità (pari al -21,1%), mentre è aumentato del 58,8% il numero di stranieri che si sono cancellati dai registri anagrafici per andare via dall’Italia. Il saldo migratorio, pur rimanendo positivo (+374.455 unità), è quindi calato e le minori entrate [...]
Addio discariche, l'Europa promuove il riciclaggio
Ogni famiglia getta ogni anno 500 euro nella spazzatura: il 25% del cibo acquistato viene infatti buttato, ma con piccoli accorgimenti più della metà potrebbe essere riutilizzato. In Italia ogni persona butta circa 150 kg di cibo l'anno, un dato nella media dell'UE. La produzione complessiva di rifiuti in Europa è in aumento e costituisce una risorsa non pienamente sfruttata. [...]
Raccogli le firme e proponi le leggi della UE!
Il cittadino al centro dell'Unione europea: è questo il senso del nuovo strumento dell'iniziativa popolare, secondo il quale tutti i cittadini europei avranno presto la possibilità di richiedere all'UE l'introduzione di nuove proposte legislative, con la raccolta di un milione di firme.Il Parlamento europeo ha approvato in dicembre le norme per dar vita a questo strumento, previsto dal Trattato [...]
Energia Intelligente, Marie Curie: fondi europei per ricerca
Sono dieci i progetti italiani selezionati per il finanziamento del programma europeo Energia Intelligente sulla promozione della ricerca sulle forme rinnovabili di energia e la promozione dell'efficienza energetica. Gli enti promotori dei progetti sono il Consiglio comunale di Vicenza e il Centro regionale di Assistenza per la Cooperazione Artigiana della stessa città veneta, Unioncamere del [...]
Verso un accordo tra Unione europea e Libia
Adeguata protezione dei migranti, riconoscimento dello status di rifugiato, moratoria sulla pena di morte e accettazione della presenza formale dell'Alto commissariato per i rifugiati dell'ONU. Il Parlamento europeo ha richiesto queste garanzie alla Libia come presupposti dell'accordo-quadro tra l'UE e il Paese nordafricano. L'accordo, i cui negoziati hanno avuto inizio nel 2008, regolerebbe [...]
Le iniziative italiane ed europee a favore delle PMI
L'Italia è il paese delle piccole e medie imprese, ma il quadro nel quale esse operano non è ancora all'altezza delle sfide di oggi, anche nei confronti degli altri Paesi europei. Il Ministero dello Sviluppo economico ha appena presentato il rapporto di attuazione dello "Small Business Act" sulle iniziative a sostegno delle PMI in Italia e nell'Europa a 27, mettendo a confronto quello che si fa [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]