News
Mimose fiorite con un mese di anticipo, ma freddo in arrivo
L’improvviso arrivo del bel tempo con una anomala ondata di caldo primaverile risveglia la natura con le mimose che sono addirittura fiorite in anticipo di un mese rispetto alla tradizionale festa della donna dell’8 marzo, in molte regioni. E’ quanto afferma la Coldiretti sugli effetti della temperatura piu’ elevata della media che si sta manifestando sulla penisola a seguito [...]
Fenice: che all’uomo un aiuto sia l’uomo
Correva l’anno 1961, si festeggiava il centenario dell’unità d’Italia, e il 13 aprile alla Fenice si dava la prima assoluta di “Intolleranza 1960”, l’azione scenica che il presidente della Biennale Musica, Mario Labroca, aveva commissionato al compositore veneziano Luigi Nono in occasione del XXIV Festival di musica contemporanea. Ora è il 2011, si celebrano i 150 anni dell’unità [...]
Proposta boicottaggio Pachino: errore gravissimo
“Mettere sotto accusa il pomodoro Pachino, proponendone il boicottaggio mercantile è stato un errore gravissimo. Si è penalizzato, inutilmente e solamente, la parte meno forte della filiera, criminalizzando uno dei prodotti simbolo del made in Italy agroalimentare”. Così Confagricoltura commenta le affermazioni diffuse nel corso della trasmissione “Bontà loro” su Rai1. [...]
Rischio idrogeologico: l'impegno dei CdB Emilia-Romagna
“Anche in Emilia Romagna ci sono progetti per centinaia di milioni immediatamente cantierabili presentati dai Consorzi di bonifica per contrastare il rischio idrogeologico che interessa vaste aree del nostro Appennino e anche la pianura particolarmente vulnerabile a seguito di piogge eccezionali come quelle del novembre scorso”. Lo ha detto Massimiliano Pederzoli aprendo i lavori della [...]
Quaderno 12 della Collana di Europe Direct Veneto
“Obesità, carenza di cibo, sicurezza alimentare. La sfida della nuova PAC” è questo il titolo del nuovo Quaderno, il dodicesimo, della Collana di Europe Direct Veneto, lo sportello europeo di Veneto Agricoltura. La sfida dell’alimentazione è uno dei temi portanti dell’annunciata riforma della PAC, un obiettivo questo che si inquadra nel contesto delle sfide generali dell’agricoltura, [...]
Androulla Vassiliou: promuovere alfabetizzazione in Europa
La nuova strategia dell'UE "Europa 2020" fissa obiettivi chiari per una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile. In questo contesto, i giovani rappresentano un fattore essenziale. Per valorizzare appieno il loro potenziale e colmare il gap di qualifiche e di competenze in Europa è fondamentale garantire ai giovani un'istruzione e una formazione di qualità, maggiori opportunità di [...]
La UE stringe morsa sul trattamento dati passeggeri aerei
Per lottare contro i reati gravi e il terrorismo, la Commissione europea ha appena presentato una proposta di direttiva sui dati del codice di prenotazione (Passenger Name Record, PNR): i vettori aerei saranno obbligati a fornire agli Stati dell'UE i dati dei passeggeri che entrano o lasciano il territorio dell'Unione, garantendo al tempo stesso un alto livello di tutela della privacy e dei dati [...]
Facilitare l'accesso delle PMI agli appalti pubblici
Gli appalti pubblici rappresentano circa il 17% del PIL dell'UE. In un periodo di restrizioni di bilancio e di difficoltà economiche, la politica sugli appalti pubblici deve assicurare l'uso più efficiente del denaro pubblico per sostenere la crescita e l'occupazione. Le procedure di aggiudicazione degli appalti devono essere trasparenti e competitive a vantaggio delle autorità pubbliche [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]