News
Monitoraggio argini: CdB Adigeuganeo a disposizione cittadini
La rete di canali di competenza del Consorzio di bonifica “AdigEuganeo” è tornata ad essere pienamente recettiva. Infatti le precipitazioni piovose, che dalla serata di domenica 7 novembre cadono nel comprensorio, non destano al momento alcuna preoccupazione.«La fase acuta della prima emergenza è superata – conferma Antonio Salvan, presidente del Cdb AdigEuganeo – ora invece la [...]
Confagricoltura Veneto per le aziende colpite dal maltempo
Immediata la reazione di Confagricoltura Veneto alle notizie che si susseguono sempre più allarmanti circa i danni provocati all'agricoltura dai nubifragi e dalle conseguenti esondazioni dei fiumi che hanno flagellato le province di Padova, Verona, Vicenza e Treviso dal 31 ottobre al 2 novembre.Il presidente Guidalberto di Canossa ha sollecitato l'intervento del ministro Giancarlo Galan e [...]
Alluvione nel Veneto: lettera aperta ai giornalisti italiani
Preg.mi Colleghi, cosa sta succedendo ai mass-media italiani?Come giornalisti agroalimentari ed ambientali di Veneto e Trentino Alto Adige siamo avviliti e sbalorditi di fronte alla sostanziale disattenzione, con cui, a livello nazionale, si sta seguendo il dramma delle migliaia di sfollati (un termine, persino, desueto) veneti a seguito di un alluvione peggiore che nel '66. Sulle prime pagine [...]
Maltempo: 150mila animali annegati in Veneto
Oltre centomila tacchini, ventimila polli, cinquemila conigli e centinaia di maiali e mucche per un totale di circa 150mila animali sono morti annegati a causa dell’alluvione e degli allagamenti che hanno colpito la campagne del Veneto. E’ questo il bilancio provvisorio degli effetti provocati dal maltempo in Veneto elaborato dalla Coldiretti in occasione della dichiarazione dello stato di [...]
Guardiamo al vino novello come simbolo di ripresa economica
"Avevamo deciso di mantenere il profilo basso rispetto all'alluvione, che ha allagato Vicenza ed ampie zone della sua provincia, dato che, questa volta, sono soprattutto i centri urbani ad essere colpiti. Il mondo agricolo si è messo immediatamente a disposizione per collaborare nel limitare le conseguenze di eventi drammatici ed esprime solidale vicinanza alle migliaia di persone, che hanno [...]
Zone alluvionate: piena Fratta Gorzone ostacola lo svaso
La necessità sarebbe quella di poter utilizzare le idrovore a piena potenza per sversare con continuità nei fiumi le grandi quantità d’acqua che ancora ricoprono la Bassa Padovana. Invece un grosso problema è costituito in questo senso dalla piena del fiume Fratta Garzone, che al momento non è più recettivo, anche perché proprio in queste ore nel territorio vicentino è in corso [...]
Maltempo: bene stato di emergenza ma fondi inadeguati
Confagricoltura accoglie con sollievo la notizia che il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per le cinque regioni (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana e Calabria) maggiormente colpite dall’ondata di maltempo dei giorni scorsi. Ma i fondi richiesti dalla Protezione Civile, di 20 milioni di euro, appaiono inadeguati anche solo per i primi interventi, visto che, [...]
Dichiarato da Governo lo stato di emergenza per il Veneto
“Ringrazio il Governo per la celerità e la sensibilita dimostrata nell’assumere una decisione importante rispetto al disastro che ha colpito il Veneto. E’ un buon segnale, anche se siamo solo all’inizio di un grande e non facile percorso per riportare alla normalità i territori devastati dall’alluvione”.Lo sottolinea il presidente della Regione Luca Zaia, informato della decisione [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]