News
Importante scoperta europea su cura ipertensione
C'è anche il professor Alberto Zanchetti dell'Istituto auxologico italiano nel team che ha scoperto una nuova variante genetica che apre la strada a innovazioni importanti sulla prevenzione e la cura dell'ipertensione. Lo studio è stato condotto nel quadro del progetto InGenious HyperCare (www.hypercare.eu), finanziato dall'Unione europea. Insieme a Zanchetti, la principale promotrice è stata [...]
Per la prima volta Italia non sfora le sue quote latte
Grazie all'aumento delle quote approvato con la riforma della PAC del 2008, per la prima volta la produzione italiana di latte è rimasta entro i limiti della quota, mentre la produzione europea complessiva è stata del 7% inferiore al volume globale delle quote, a fronte di uno scarto del 4,2% nel precedente periodo annuale di applicazione delle quote 2008/09 (dal mese di aprile 2008 al marzo [...]
Emergenza maltempo vicentino : situazione ormai normalizzata
«Qualora nel fine settimana dovesse piovere, il territorio vicentino sarà in condizione di ricevere l’acqua. Certamente non le quantità eccezionali cadute nei giorni scorsi». Il presidente del Consorzio di bonifica “Alta Pianura Veneta”, Antonio Nani, conferma come nel Vicentino la situazione sia pressoché normalizzata.«Il Bacchiglione è notevolmente calato, scorre nel suo alveo, [...]
Nel Padovano il Bacchiglione scorre nel suo alveo
Allarme rientrato nella Bassa Padovana per quanto riguarda il fiume Bacchiglione. La piena è ormai transitata, le acque del fiume stesso scorrono nell’alveo e continuano lentamente a sfociare in mare. Lungo il Bacchiglione all’altezza, tra gli altri, dei comuni di Bovolenta, Pontelongo, Correzzola e Codevigo, i tecnici del Consorzio di bonifica “AdigEuganeo” stanno monitorando con [...]
Veneto Orientale: livello fiumi, situazione sotto controllo
Nella notte tra martedì 2 e mercoledì 3 novembre è stato registrato un abbassamento di circa 50 centimetri sui livelli, tuttora comunque sostenuti, dei fiumi Tagliamento e Livenza che attraversano il comprensorio del Consorzio di bonifica “Veneto Orientale”.«Le attuali condizioni metereologiche stanno favorendo un progressivo calo dei livelli – spiega Sergio Grego, direttore del [...]
Maltempo: situazione sotto controllo comprensorio CdB Brenta
Situazione sotto controllo nel comprensorio del Consorzio di bonifica “Brenta”, soprattutto grazie al miglioramento della condizioni meteorologiche.«Fortunatamente il tempo sta migliorando e soprattutto non piove nella fascia pede-collinare – conferma il presidente Danilo Cuman – che nei giorni scorsi, essendo stata colpita da 200 millimetri di pioggia, li ha poi riversati a valle [...]
Scende il livello del Bacchiglione: idrovore in funzione
Complice il lento ma costante abbassamento del fiume Bacchiglione, il cui livello è sceso di circa un metro e mezzo, sta progressivamente migliorando la grave situazione idrogeologica venutasi a creare a Vicenza e nel comprensorio del Consorzio di bonifica “Alta Pianura Veneta”.«Pian piano il Bacchiglione si sta scaricando, non occupa più le strade e scorre, se non ancora nel suo alveo, [...]
Emergenza maltempo: serve un piano pluriennale
Viviamo in un paese in cui il dissesto idrogeologico viene continuamente ignorato, nonostante buona parte del nostro paese sia a rischio – denuncia nella nota l’ADICO – con corsi d’acqua imbrigliati, lasciati invadere da detriti d’ogni genere, spesso usati come discariche o ricoperti da strade.In queste ore il Nordest risulta essere la zona più colpita, con Vicenza e Padova in [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]