News
Veneto: indagine congiunturale artigianato e piccola impresa
Sono negative le previsioni delle imprese artigiane del Veneto per la prima metà del prossimo anno: caleranno la produzione e la domanda, gli ordini, i fatturati e l’occupazione. Le difficoltà saranno particolarmente accentuate per l’edilizia. Anche i prezzi cresceranno. Ma ripartiranno gli investimenti. E, comunque, la prima metà del prossimo anno non sarà peggiore della seconda metà [...]
Quinta edizione di BICA
Sono stati presentati a Roma, nel corso di una conferenza stampa indetta da Federambiente, i temi e le iniziative della V edizione Bica 2009 (Biennale Internazionale della Comunicazione Ambientale), evento promosso da Federambiente, in agenda per il 10-11 marzo prossimi. Nel corso della conferenza stampa di presentazione sono state rese note anche le partnership già sottoscritte per l’evento, [...]
Tassisti Confartigianato e Direzione Regionale Entrate
Partire, in collaborazione con le aziende sul territorio, da una analisi di monitoraggio dei fattori strategici che condizionano i ricavi nelle aziende; redigere un rapporto preciso e puntuale nelle proposte; coinvolgere sui risultati la Direzione Regionale delle Entrate che, una volta analizzati e valutati gli elementi portanti, assume l’impegno di valutare la proposta di revisione dello [...]
Arpav alla Coppa del Mondo di Sci Alpino in Val Gardena
Il Centro Valanghe di Arabba dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto fornirà le previsioni meteorologiche per le gare di Coppa del Mondo di sci alpino che si svolgeranno il 19 e il 20 dicembre in val Gardena e in alta val Badia. ARPAV fornirà un bollettino meteo dedicato all'evento fino a sabato 20 dicembre entro le 14.30 di ogni giorno in versione [...]
Rischio usura in aumento
La situazione di grave difficoltà economica in atto rischia di accentuare la diffusione dell'usura". A lanciare l'allarme è Giuseppe Bortolussi, segretario della CGIA di Mestre, che da anni coordina l'attività di monitoraggio su questo grave fenomeno diffuso soprattutto al Sud. "La crisi e la conseguente riduzione della capacità di acquisto da parte di moltissimi italiani rischiano di far [...]
Un Papa veneto nella Roma di metà Settecento
Esponente di una illustre famiglia veneziana, che in pochi anni conosce fama e prestigio e si autocelebra nel fastoso palazzo sul Canal Grande, Carlo Rezzonico assiste come vescovo di Padova e poi come pontefice ai cambiamenti culturali che attraversano il Settecento, dal diffondersi delle idee illuministiche al mutamento del gusto artistico. Dagli sfarzi del barocco, passando per la preziosità [...]
Confagricoltura su allarme diossina
Non ci sono rischi per i mangimi alla diossina nella filiera di bovini e suini. L’Italia ha un sistema di controlli delle carni che garantisce i consumatori in maniera seria ed efficace”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni, commentando le notizie sull’allerta sulla salubrità di alcune partite di carni e prodotti a base di carne di origine irlandese. [...]
8 pensionati su 10 al di sotto di 1.000 euro mensili
Dal Rapporto annuale elaborato dal Censis sulla situazione sociale del nostro Paese, l’Italia appare come un paese che continua ad accettare spaventose ingiustizie sociali anche quando è ora di ritirarsi dal lavoro. Perché in questi anni di tagli alle pensioni, di continui allungamenti dell’età lavorativa e di sempre più pesanti richieste a carico dei dipendenti, si ottiene alla fine un [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]














