News
25 Aprile: vola il turismo ecologico
“La natura ha buon gusto” è l’iniziativa promossa dalla Coldiretti e dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), mercoledì 25 aprile, per dare l’opportunità ai cittadini di conoscere le Oasi e Riserve della LIPU, che si estendono su 4.500 ettari di natura protetta, costituita da zone umide, coste e boschi, e che vantano la presenza di 5mila specie animali e vegetali e oltre 250 [...]
A rischio frutta estiva, ortaggi, riso, mais e bietole
Dopo un inverno caldo e un’estate che sembra arrivare con grande anticipo, il rischio “crisi idrica” diventa sempre più reale. E le preoccupazioni degli agricoltori sempre più forti. Confagricoltura ricorda che tra le colture più a rischio, oltre a tutta la frutta estiva (pesche, albicocche, nettarine ecc.) e agli ortaggi (meloni, angurie, melanzane ecc.) che da soli coprono oltre 250. [...]
“Crisi idrica: si cercano risposte all’emergenza"
“Grazie alle ripetute e costanti sollecitazioni, da noi lanciate in tempi non sospetti, raccolte soprattutto dal mondo agricolo e suffragate dai dati sui cambiamenti climatici in atto, si sta quantomeno affrontando per tempo lo scenario di un’estate molto calda e con scarse risorse idriche, come testimoniano le riunioni nazionali per fronteggiare il rischio black-out. La situazione [...]
Siccita': servono piano strategico e interventi strutturali
“La responsabilità nel garantire alle campagne l'acqua indispensabile per non far morire il territorio e il Made in Italy alimentare sarà accompagnata dal concreto impegno degli imprenditori agricoli per la gestione e il risparmio idrico”. E' quanto afferma Coldiretti con riferimento alla situazione di emergenza idrica analizzata dalla Task force al Ministero dello Sviluppo Economico. [...]
Clima: allarme siccita' per il Po, cala di 80 cm in 7 giorni
Si aggrava la situazione di emergenza idrica con il fiume Po che a Pontelagoscuro è sceso di 80 centimetri in una sola settimana mentre il lago di Garda è a Peschiera è di cinquanta centimetri al di sotto della media storica degli ultimi 50 anni. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti che, in occasione della Giornata della terra, sottolinea come un terzo del valore del Made in [...]
Boom pecorino all’estero (+56%), da UE stop a falsi
Con un incremento boom del 56 per cento nel valore esportazioni di pecorino nel 2007 arriva anche la tutela comunitaria per il "Pecorino di Filiano” a denominazione di origine protetta (DOP) che andrà ad aggiungersi alle 159 specialità alimentari italiane che hanno già avuto il riconoscimento dell'Unione Europea su un totale comunitario di 734. E' quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei [...]
Miele: in flessione l’import export 2006
Calano le importazioni e le esportazioni ma aumentano – sia pure di poco – le quotazioni del prodotto acquistato e venduto dall’Italia. Si sposta in Europa il baricentro del mercato internazionale e la Cina non è più quel mostro di cui tanto si è parlato finora. In sofferenza anche il Sud America. E’ questa la fotografia rilevata dalla FAI – Federazione Apicoltori Italiani, che ha [...]
Civitas: in piazza l’attualita’ sociale
XII edizione per Civitas, il salone della solidarietà, dell’economia sociale e civile, che dal 4 al 6 maggio 2007 torna a dare appuntamento a Padova; in quest’edizione Civitas rilancia il tema della “famiglia” avendo intuito la quanto mai forte attualità della questione. Ma di famiglia s’intende parlare coniugando il dibattito al quesito della manifestazione “Quali Frontiere?! [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]