News
Le tasse tornano ad aumentare (dopo cinque anni di tregua)
Al di là di tutte le promesse passate, è lo stesso Ministero dell’economia che testimonia che la pressione fiscale nel 2019 è destinata ad attestarsi al 42,3% , con un aumento del +0,4% rispetto l’anno scorso: erano cinque anni che ciò non accadeva. Il risultato pratico è che ci vorrà un giorno di lavoro in più per pagare le tasse e quindi solo il 4 giugno gli italiani celebreranno il [...]
“Werther” rivedibile alla Fenice
Quando un’opera è tratta da un capolavoro della letteratura, come è il caso di “Werther” di Jules Massenet che i librettisti Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann ricavarono dal romanzo epistolare “I dolori del giovane Werther” di Wolfgang Goethe, è inevitabile interrogarsi sul rapporto esistente fra la fonte letteraria e la sua trasposizione per il teatro musicale. [...]
La crisi nel Veneto: 60.000 posti di lavoro persi nel 2018
Sono stati oltre 50 tavoli di crisi aziendali attivi presso la Regione Veneto nel corso del 2018 per 7.000 lavoratori coinvolti e a tutt’oggi rimangono aperti molti punti di difficoltà, mentre gli indicatori prospettano un 2019 in frenata, con il Pil regionale ridimensionato dall’1,2 allo 0,6%. Lo constata il segretario generale della Cgil del Veneto, Christian Ferrari alla vigilia della [...]
Ci sono 6 tonnellate do CO2 in meno nell’aria di Mestre
A otto mesi dal lancio, il car sharing “YUKÕ with Toyota”, il primo servizio di car sharing Full Hybrid Electric in Italia, ha raggiunto a Venezia quota 2.500 iscritti, che dal primo giugno 2018 hanno effettuato oltre 4.900 noleggi per un totale di circa 143.000 km, percorsi per oltre il 47% del tempo a zero emissioni. Grazie alla tecnologia Full Hybrid Electric di Toyota sono state quindi [...]
Dall’anno venturo i turisti pagheranno per entrare a Venezia
Non si chiama più ‘tassa di sbarco’, ma ‘Contributo di Accesso’ e dalla prossima estate porterà al Comune un bel gruzzoletto da destinare ad abbattere i costi che oggi gravano tutti sui residenti per servizi dei quali godono anche i turisti. Un introito importante per garantire la manutenzione urbana di una città sempre più fragile. Infine sarà possibile aumentare l’efficacia dei [...]
Il Parlamento europeo vieta il linguaggio offensivo in aula
Più efficienza e più trasparenza: questo l’obiettivo che il Parlamento Europeo vuole raggiungere attraverso le nuove modifiche apportate al proprio regolamento interno appena approvate, con 496 voti favorevoli, 114 contrari e 33 astensioni. Particolarmente significativo il capitolo teso a prevenire le molestie psicologiche e sessuali all’interno dell’organizzazione parlamentare. [...]
Le nuove norme del Codice Civile costeranno care al Veneto
Complessivamente, non meno di 18 milioni di euro l’anno: questo il costo stimato per le almeno 3.000 srl artigiane del Veneto che dovranno adeguarsi al decreto legislativo di recepimento della legge delega 155/2017, dotandosi di un collegio sindacale o del revisore ed applicando burocratiche modifiche statutarie. La denuncia è di Agostino Bonomo Presidente di Confartigianato Imprese Veneto: [...]
Consiglio veneto: approvato Piano Triennale per il Turismo
«Il Piano pone il turismo al centro dell’attività regionale, per questo è stato pensato in modo trasversale». Così l’Assessore regionale al turismo, Federico Caner, ha presentato all’aula del Consiglio regionale del Veneto il nuovo Piano Strategico Regionale del Turismo. E trasversale è stato anche il voto che ha approvato la legge anche con il voto favorevole venuto dai banchi [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Il Parlamento europeo vieta il linguaggio offensivo in aula12/19
Più efficienza e più trasparenza: questo l’obiettivo che il Parlamento Europeo vuole raggiungere attraverso le nuove modifiche apportate al proprio regolamento interno appena approvate, con 496 [...]
Malfunzionamenti? Più tutela per chi acquista servizi web251/19
I negoziatori del Parlamento e del Consiglio Europeo hanno concordato le prime norme “sui contratti digitali” a livello UE: l’obiettivo è proteggere meglio i consumatori nel caso un trader non [...]
Esame di legalità per i Paesi che ottengono i fondi europei171/19
Secondo un progetto di legge approvato dall’Assemblea Plenaria del Parlamento Europeo, con 397 voti favorevoli, 158 contrari e 69 astensioni, i Governi che dovessero interferire con i tribunali o [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Recupero alloggi pubblici in Veneto: arrivano 7 milioni1712/18
Sette milioni di euro al Veneto dal Ministero delle infrastrutture per recuperare e ristrutturare alloggi di edilizia residenziale pubblica: il relativo bando sarà pubblicato sul Bollettino [...]
Una nuova società regionale per il trasporto dei pendolari911/18
Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge, presentato dalla Giunta, che istituisce la società “Infrastrutture Venete Srl” per la gestione delle infrastrutture ferroviarie e di [...]
Per gli uffici statali, il Leone di San Marco non è obbligo510/18
La Corte Costituzionale ha pubblicato la sentenza 183/2018, firmata dai giudici Giorgio Lattanzi (presidente) Franco Modugno (redattore) e Roberto Milana (cancelliere), con cui si dichiarano [...]