News
Anche l’acquacoltura comincia a temere l’andamento climatico
Confagricoltura lancia un forte segnale di attenzione alle Amministrazioni sui rischi che gravano su un comparto agricolo leader a livello europeo, l’acquacoltura nazionale, caratterizzato per l’allevamento delle specie d’acqua dolce da un aspetto fondamentale: la qualità delle acque. Per queste specie è necessaria infatti una temperatura dell’acqua non superiore ai 18 gradi. [...]
VIII° Meeting della Protezione Civile
All’ VIII° Meeting della Protezione Civile in programma questo fine settimana al Parco Ippodromo di Lonigo, realtà del basso vicentino, il Centro Regionale di Studio e Formazione per la Previsione e la Prevenzione in Materia di Protezione Civile di Longarone proporrà nella giornata di sabato 17 marzo dieci spot formativi rivolti ai volontari del ‘Sistema Regionale di Protezione Civile’. [...]
Rifiuti: a Napoli sacchetti biodegradabili contro emergenza
Basta mezzo chilo di granoturco e un chilo di girasole per produrre circa 100 bustine di bioplastica non inquinante (bio shopper) che possono sostituire i normali sacchetti della spesa in plastica che vengono dispersi nell’ambiente dove occorrono duecento anni per decomporli e dare un contributo non indifferente per combattere l’emergenza anche rifiuti in Campania . E’ quanto è emerso [...]
Un editore veneto presenta a Milano “Charta Geographica”
Sabato 17 marzo 2007, alle ore 17.00, presso l’Albergo Jolly Touring di Milano (Via Ugo Tarchetti, 2; tel. 02.63351, fax: 02.6592209, e-mail: milano_touring@jollyhotels.it) sarà presentata una novità editoriale: “Charta Geographica”. “Charta Geographica” è l’integrazione quadrimestrale della rivista “Charta” edita da Nova Charta, che si occuperà di cartografia antica e [...]
In Italia torna il latte d’asina
Insieme a dati e analisi sulla crescita del settore, saranno allestiti appositi spazi per la presentazione dei diversi prodotti derivati dal latte d’asina e offerta l’opportunità, soprattutto ai bambini presenti con le mamme, di fare conoscenza con il simpatico equino che torna nel centro dell’antica Roma. Un appuntamento per far conoscere e promuovere in Italia il latte d’asina offerto [...]
Comitato bilaterale per la sicurezza
Si chiama Cobis (Comitato bilaterale per la sicurezza) ed è un organismo formato dalle associazioni di categoria che rappresentano le imprese artigiane(Confartigianato, Cna, Casa) e dalle organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil). Ha diversi scopi ma un unico, decisivo, obiettivo: tutelare e promuovere la salute e la sicurezza del lavoro in azienda. Il Cobis, (al vertice di un sistema [...]
In assemblea i Comuni confinanti con il Trentino Alto-Adige
Sono 47 i Comuni veneti e lombardi situati a due passi dal Trentino Alto-Adige, che si riuniranno sabato 24 in assemblea a Pedavena, nel bellunese, per chiedere al Governo un’azione chiara di sostegno per lo sviluppo locale. Lamon, Gosaldo, Enego e Bosco Chiesanuova in Veneto, Bormio, Termosine, Limone sul Garda e Cevo in Lombardia, sono infatti alcuni dei piccoli comuni del nord Italia, che [...]
Futuro del governo delle acque del Nord-Est d'Italia
Il 16 marzo si terrà a Venezia un convegno dal titolo “IL GOVERNO DELLE REGIONI DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL NORD-EST”, organizzato congiuntamente dal CIRF (Centro italiano per la Riqualificazione Fluviale), dal Gruppo 183 e dall'Università IUAV di Venezia, che approfondirà il Decreto Legislativo n. 152/06, attualmente in ridiscussione e riguardante le nuove norme in materia ambientale. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]