News
Commercio: agroalimentare; cala saldo (-21%)
"Peggiora con un crollo del 21 per cento il saldo agroalimentare della bilancia commerciale con l’estero per effetto del forte aumento delle importazioni provenienti da Paesi extracomunitari: dalle ciliegie dall'Argentina alle pesche dal Sudafrica, dai fagiolini del Senegal fino ai meloni del Brasile”. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti svolta sulla base dai dati Istat sul [...]
Giovani Imprenditori a Treviso tra sogno e realtà
Si è concluso il seminario organizzato dai giovani imprenditori della Coldiretti del Veneto che ha coinvolto, dal 21 al 22 febbraio al centro congressi “Antica Postumia” di Vedelago (Treviso), i rappresentanti regionali e quelli nazionali del Movimento Giovanile guidato da Donato Fanelli.Due giorni nella Marca trevigiana per discutere temi strategici e fondamentali come la programmazione [...]
Verona: Scuola di Alta Specializzazione Materie Ambientali
E' stata inaugurata da Giancarlo Conta, assessore alle Politiche Ambientali della Regione del Veneto, al Dipartimento ARPAV di Verona la prima Scuola di Alta Specializzazione in materie Ambientali promossa dall'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. La scuola è destinata a laureati, già impiegati in ARPAV o nelle amministrazioni pubbliche della Regione del [...]
La Bonifica contesta la Regione Veneto
“Il contributo straordinario di 6 milioni di euro deciso dal Consiglio Regionale del Veneto a favore dei Consorzi di Bonifica, finalizzato a sgravare del contributo consortile i proprietari di immobili tenuti al pagamento fino ad un importo massimo di € 16,53, appare incostituzionale”: è quanto si legge nella mozione, votata all’unanimità dall’assemblea dell’Unione Veneta Bonifiche, [...]
Mestre: piu' di 2000 firme in difesa del parto naturale
In vista dell’apertura del nuovo ospedale di Mestre, abbiamo appreso dai giornali cittadini che l’Azienda Sanitaria n.12 ha richiesto la chiusura del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Villa Salus e l’inglobamento del personale di tale struttura nel nuovo ospedale di Mestre. E’ consolidata da oltre vent’ anni nel territorio veneziano la libertà di scegliere come [...]
Nord Italia: domeniche ecologiche, occasione da non perdere
La nostra associazione, mentre si associa agli appelli lanciati dalle forze politiche e da alcuni settori dell’ecologia padovana, per una maggiore partecipazione delle istituzioni locali allo stop della circolazione veicolare nelle domeniche ecologiche interregionali e soprattutto in quella di domenica 25 febbraio 2007, ricorda che solo una massiccia adesione dei Comuni della provincia di [...]
Carciofi d’Egitto e pomodori cinesi, la truffa e’ servita
Dall’uva del Sudafrica alle pesche della Grecia, dagli agrumi spagnoli alle pere argentine, dall’aglio cinese alle patate egiziane, dal fagiolino del Senegal alle nocciole della Turchia. I cinesi invece sono campioni del trasformato: soprattutto concentrato di pomodoro. E’ l’alimentare l’ultima frontiera della contraffazione: frutta e verdura di provenienza estera, etichettate come [...]
Sfide globali, sfide locali: l’Europa giusto mezzo?
“Un progetto per contrastare il lavoro nero promosso dalla Provincia di Piacenza è stato notato dal governo francese che ora vuole farlo suo. Ecco un esempio di come le piccole realtà possono influire su quelle grandi e contribuire al progresso europeo”. Questa, riportata dal Presidente della Provincia di Piacenza, Gian Luigi Boiardi, è la nota di speranza con cui si è aperto nei giorni [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]