News
“Obbiettivo 3” dell’Unione Europea a Domegge di Cadore
E’ Domegge di Cadore, in Provincia di Belluno, la località scelta dalla Regione del Veneto per presentare le nuove opportunità di collaborazione internazionale nell’ambito del futuro “Obbiettivo 3” dell’Unione Europea, dedicato alla cooperazione territoriale. Accadrà venerdì 2 febbraio 2007 alle ore 14.30 al Centro Congressi di Domegge dove, per presentare tutte le novità, salirà [...]
Al via anche in Italia l’indennizzo diretto
Al via anche in Italia l’indennizzo diretto: le tariffe Rc Auto hanno ormai raggiunto picchi, insostenibili per molti automobilisti. Per contrastare la tendenza all’aumento dei premi si parlava da tempo di introdurre l’indennizzo diretto, una soluzione grazie alla quale sarà in pratica la stessa compagnia a rimborsare il proprio cliente piuttosto che l’assicurazione dell’investitore, [...]
Patto per sviluppo metadistretto digital-mediale del Veneto
452 aziende aderenti, per un totale di circa 11.000 addetti, quattro Università, cinque Associazioni industriali, oltre alle più importanti Istituzioni ed Enti locali del territorio per l’aggregazione di un comparto che sarà sempre di più la spina dorsale dello sviluppo e dell’innovazione economica regionale. E’ nato, in un solo mese, il Patto per lo sviluppo del Metadistretto [...]
Zucchero: Confagricoltura, bene il piano di riconversione
Confagricoltura accoglie con favore il varo, atteso per molti mesi, del Piano nazionale per la razionalizzazione e la riconversione della produzione bieticolo-saccarifera, che è stato approvato oggi dal Governo. “Il Piano prevede progetti molto ambiziosi di trasformazione degli ex zuccherifici in impianti per la produzione di energia da biomasse e di biocarburanti - commenta il presidente di [...]
Abolizione tributi minimi Bonifica: decisione da impugnare
“Siamo assolutamente contrari all’emendamento votato dal Consiglio Regionale, che esenta dal pagamento del contributo consortile i proprietari di immobili urbani, favorendo così alcune fasce di cittadini a discapito di altre. Non possiamo accettare un provvedimento così iniquo verso la cittadinanza ed illegittimo dal punto di visto normativo, in quanto il contributo di bonifica ha natura [...]
Consorzi di Bonifica: facciamoci del male
“Si sta facendo di tutto per smantellare i Consorzi di bonifica, un istituto che, almeno in Veneto, ha dimostrato di saper funzionare, tutelando le acque ed il territorio della nostra regione nell’interesse non solo degli agricoltori ma di tutta la collettività; è un’azione mirata, che potrà giovare agli interessi di qualche parte politica ma non certo a quelli dei cittadini”. [...]
Sta scomparendo il territorio: Italia sempre più a rischio
“Di fronte ai cambiamenti climatici in atto, il territorio italiano evidenzia una gravissima fragilità fatta di condizioni morfologiche originarie, ma soprattutto di una scarsa consapevolezza dei rischi, cui sono esposte le comunità locali”: l’allarmante giudizio è di Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, che ha elaborato una “fotografia” [...]
Unione Veneta Bonifiche: lettera ai politici regionali
La IV Commissione del Consiglio del Veneto sta esaminando 4 progetti di legge in materia di bonifica per aggiornare, dopo trent’anni, la legislazione regionale.“Ciò nonostante- scrive Antonio Tomezzoli, Presidente dell’Unione Veneta Bonifiche- risulta essere in corso a Palazzo Ferro Fini, in occasione dell’approvazione della Legge Finanziaria 2007, l’ennesimo tentativo, peraltro [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]