News: Quarta Pagina
Gestione rifiuti radioattivi preoccupa i cittadini italiani
Come gestire i rifiuti radioattivi è uno dei problemi principali da affrontare quando si parla di nucleare. La stragrande maggioranza degli europei sarebbe a favore di una normativa europea che regolamenti la gestione dei rifiuti radioattivi: questo rivela la recente inchiesta fatta da Eurobarometro, lo strumento di sondaggio dell'UE. I cittadini italiani, o almeno l'83% degli intervistati, [...]
Auto elettrica: ricariche compatibili in tutta l'UE
L'Europa punta sull'auto elettrica: pochi giorni dopo la strategia per il settore presentata dal Commissario al'industria Tajani, anche il Parlamento europeo sottolinea l'importanza dell'elettrico per la competitività del comparto europeo. In particolare, nella risoluzione appena approvata dall'assemblea di Strasburgo, l'accento è posto sulla standardizzazione dei sistemi di ricarica delle auto [...]
Acque reflue: quasi 200 comuni italiani fuorilegge
La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia e la Spagna alla Corte di giustizia dell'Unione europea in merito a due vecchi casi di violazione della normativa UE sul trattamento delle acque reflue urbane. Nonostante i due avvertimenti già inviati, sono molte le città e i centri urbani a non essersi ancora dotati di un impianto di trattamento delle acque reflue conforme alle norme UE. [...]
Programmi di sviluppo rurale: a rischio oltre un mld di euro
“L’appello del ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan alle Regioni - affinché utilizzino al più presto e bene le risorse comunitarie, nazionali e regionali che finanziano i programmi di sviluppo rurale (PSR) - va subito raccolto. Le regioni facciano autocritica e si mettano al lavoro”. Lo sollecita con preoccupazione Confagricoltura.In base ai dati resi noti dal ministero per [...]
Unità Vigilanza sui prodotti: temporaneo ritiro bambola
Altro importante intervento sul fronte della sicurezza delle produzioni quello compiuto dagli esperti dell’Unità Operativa "Vigilanza sui Prodotti" della Camera di Commercio di Venezia, che nella loro fitta attività dedicano un’attenzione speciale ad uno dei settori più delicati, anche perché rivolto a dei minori: quello dei giocattoli, appunto.Come spiegano il Dirigente del Dipartimento [...]
Che cosa nutre i nostri bambini?
Ripartono da Conegliano gli ultimi delegati tra i 30 stranieri giunti da 22 Paesi europei per confrontarsi sulle tematiche dell’infanzia CHE COSA NUTRE I NOSTRI BAMBINI? Un convegno promosso da ECSWE (European Council for Steiner Waldorf Education), con il sostegno della Comunità Europea e il patrocinio di Conegliano, volto a sensibilizzare la Commissione Europea sull’importanza del [...]
Fondazione Dolomiti- Dolomiten - Dolomites -Dolomitis Unesco
Si sono riuniti a Palazzo Piloni, i rappresentanti degli enti coinvolti. Alla presenza del notaio Pasquale Osnato, hanno posto la loro firma tutti i soci fondatori: l’assessore regionale veneto al Turismo (con delega alla provincia di Belluno) Marino Finozzi; per la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia era presente l’assessore alla Cultura, Roberto Molinaro. In rappresentanza delle [...]
Rilanciare il mercato interno: le proposte di Mario Monti
Il 9 di maggio è la data del destino, per l'Unione europea. Sessant'anni fa Robert Schuman, MInistro degli esteri francese, pronunciava davanti ai delegati di Italia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo la dichiarazione che dava il via al processo di unificazione europea, per evitare il ripetersi delle tragedie belliche che avevano devastato il continente nei decenni precedenti. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]