News: Economia e Società
Ucraina: nuovo stop Mosca costa altri 3,2 mln a Italia
L’estensione dell’embargo deciso dalla Russia sull'import di farine animali, grassi di bovini, suini e pollame, e altri derivati provenienti dall'Ue, appena entrato in vigore, può costare all’Italia altri 3,2 milioni di euro all’anno. Questo è quanto emerge da una analisi della Coldiretti, a seguito dell'annuncio del Rosselkhoznadzor, l'ente federale controllore della qualità dei [...]
Veneto: oltre 65 milioni di euro per interventi su rete idraulica
La giunta regionale, su relazione dell’assessore alla difesa del suolo e all’ambiente Maurizio Conte, ha aggiornato la programmazione dell’utilizzo delle risorse stanziate nel bilancio regionale per interventi di manutenzione, sistemazione e per interventi disposti in regime di somma urgenza sulla rete idraulica regionale di competenza delle Sezioni di Bacino Idrografico e sulla rete [...]
Giornata mondiale alimentazione: sprecato un terzo del cibo
Un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato, per un totale di 1,3 miliardi di tonnellate, numero ampiamente sufficiente a sfamare la popolazione che soffre di fame cronica. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, che la Fao ha dedicato quest’anno all’agricoltura familiare, che in Italia rappresenta il 95 per cento [...]
Allerta della Ue per presenza di antrace ed antibiotici su carne polacca
Non vogliamo fare inutili allarmismi – ha detto il Presidente del Consorzio Italia Zootecnica e di Unicarve, Fabiano Barbisan – nel commentare la notizia di due segnalazioni di allerta trasmesse dalla Commissione Europea al Ministero della Salute italiano, la prima, di una possibile presenza del bacillo dell’antrace in carni bovine prodotte in Polonia, con materie prime provenienti dalla [...]
Impianti climatizzazione invernale-estiva, mini rivoluzione
Il 16 ottobre, scattano le nuove regole per tutti gli impianti di climatizzazione: dovranno essere aggiornati il libretto e il rapporto di efficienza energetica.Confartigianato Imprese Veneto ricorda che, nella case degli italiani, arriverà una piccola-grande rivoluzione. Infatti, il decreto del 10 febbraio scorso, ha introdotto l'obbligo, per gli impianti di climatizzazione invernale o estiva [...]
Verso un diritto della UE più snello, semplice, meno costoso
La Commissione passa in rassegna le iniziative attuate per rendere il diritto dell'UE più snello, più semplice e meno costoso. Nella conferenza "Legiferare con intelligenza nell'Unione europea costruendo su fondamenta solide", politici, parti interessate ed esperti esaminano i risultati conseguiti e le sfide che ancora si pongono verso la regolamentazione intelligente, l'alleviamento degli [...]
Emergenza meteo: il problema di fondo resta la prevenzione
“Ferma restando la verifica di eventuali responsabilità, concentrare l’attenzione mediatica sulle eventuali carenze della Protezione Civile è come guardare il dito, mentre indica la luna.”Ad affermarlo è Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), a margine dell’incontro che la Giunta Provinciale di Trento ha tenuto, [...]
Perdita di biodiversità: dati allarmanti
“Nel mondo possiamo contare su 250mila specie vegetali conosciute, 7000 delle quali selezionate nel corso del tempo dagli agricoltori di tutto il globo. Eppure, oggi se ne utilizzano solo una manciata. Il 75% del fabbisogno alimentare mondiale è basato solo su 12 tipi di raccolti agricoli e 5 specie animali”. Un dato impressionante, ben noto agli addetti ai lavori ma praticamente sconosciuto [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]