News: Economia e Società
Verso l'Expo 2015
Il 7 luglio scorso, alla Villa Reale di Monza, si sono ritrovati il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Presidente del Consiglio Enrico Letta, il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani e altre autorità per partecipare alla manifestazione "Verso l'Expo 2015". L'evento è stato aperto dal messaggio video del Presidente della Commissione José Manuel Barroso. [...]
Giotto a bottega da Cimabue
“Politiche attive per la trasmissione dei saperi”. E’ questa la finalità principale del progetto denominato “Giotto a bottega da Cimabue”: una serie di azioni finalizzate al rilancio e allo sviluppo del comparto artigiano che vanno dalla promozione dello spirito imprenditoriale dei giovani veneti fin dalle scuole secondarie sino a favorire il loro inserimento nelle aziende. [...]
Crisi: +9% di famiglie ha chiesto aiuto per mangiare
Sono aumentate del 9% le famiglie che hanno chiesto aiuto per mangiare, con un totale di ben 3,7 milioni di persone assistite con pacchi alimentari e pasti gratuiti nelle mense. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Istat nel report "La povertà in Italia nel 2012" dal quale si evidenzia che in Italia sono 9 milioni 563 mila le persone in [...]
Vino: bene stop wine kit in UK, ma in Ue 20 mln di bottiglie
Con il blocco delle vendite dei wine-kit nel Regno Unito abbiamo ottenuto un primo importante risultato di una battaglia che deve proseguire nell’Unione Europea, dove si stima che almeno venti milioni di bottiglie di pseudo vino vengano ottenuti attraverso wine kit prodotti in Canada, ma anche in Paesi europei come la Svezia. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente [...]
Vitivinicolo: dai diritti alle autorizzazioni
L’intesa politica raggiunta a fine giugno per l’approvazione della riforma della PAC ha migliorato alcuni aspetti delle politiche agricole rispetto alle proposte iniziali. Tuttavia è risultata assai deludente per la definizione delle politiche di governo di taluni settori strategici per il comparto agroalimentare, come quello vitivinicolo, in particolare per quanto riguarda il passaggio dal [...]
Ambiente: olivicoltura, cerniera del territori
E’ l’impresa agricola con le sue attività collegate il vero collante del territorio. La presenza dell’uomo nelle campagne migliora il binomio rapporto – sicurezza soprattutto in zone a rischio idrogeologico, che diminuisce in maniera considerevole, perchè dove c’è l’olivo la terra non frana. In Italia, ricorda l’osservatorio economico di Unaprol - consorzio olivicolo italiano, in [...]
Inflazione: nubifragi nel carrello, +11% prezzi verdure
L’effetto del maltempo e dei nubifragi in una estate pazza si fa sentire nel carrello della spesa dove i prezzi dei vegetali freschi che aumentano dell’11,1 per cento mentre la frutta sale del 6,9 per cento, a causa dei danni provocati alle coltivazioni ma anche della distorsioni presenti dal campo alla tavola. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat [...]
Marchio Qualità Veneto
Non possiamo che essere favorevoli all’approvazione della legge che istituisce il marchio di Qualità Veneto, anche per i buoni propositi che rappresenta: la tutela del consumatore dalle frodi e produzioni scadenti, la difesa del lavoro delle nostre imprese di qualità e che rispettano le regole.Sono concetti questi, che Confartigianato Imprese Veneto ha con forza avanzato lo scorso anno, a [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]