News: Economia e Società
Earth Day 2013
“Nel giorno dedicato alla Terra, un bel regalo sarebbe riappropriarsi di una cultura e di un linguaggio adeguati: la “frana killer” non esiste, ma è criminale non provvedere alla manutenzione del territorio; la natura non è “matrigna”, ma è superbia pensare di poterla imbrigliare; i fiumi non “inondano” il territorio, ma si riappropriano dell’alveo originale, che l’uomo vuole [...]
La tratta degli esseri umani in Europa
Il traffico degli esseri umani non si ferma: lo rivela la prima relazione della Commissione europea su quella che è ormai definita la "schiavitù dei giorni nostri". Solo nel triennio 2008-2010 le vittime della tratta sono state più di 23 mila, mentre il numero di trafficanti arrestati è diminuito del 13% dal 2008 al 2010.Cecilia Malmström, Commissaria UE per gli Affari interni, ha commentato [...]
Carne equina: la Commissione UE aumenta i controlli
I primi mesi del 2013 sono stati segnati dallo scandalo della carne equina: diversi prodotti alimentari contenevano carne di cavallo, la cui presenza non era indicata sull'etichetta. La scoperta ha provocato forti reazioni in tutta Europa, non solo per una questione di trasparenza – i consumatori hanno il diritto di sapere che cosa consumano – ma anche per una questione di sicurezza alimentare. [...]
Unione europea e CERN: in prima linea per la ricerca
Finanziare la ricerca scientifica attraverso borse di studio per giovani ricercatori europei. Questa è la sfida che l'Europa si è data per continuare ad attrarre cervelli e a tenere alto il livello della ricerca nel Vecchio Continente. Lo scorso 15 aprile, la Commissaria responsabile per l’istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, Androulla Vassiliou, ha visitato [...]
La strategia UE per rispondere al cambiamento climatico
Il cambiamento climatico è uno dei temi più discussi, ed è un problema globale che richiede sforzi comuni per trovare soluzioni efficaci.L'Europa e le sue istituzioni pongono da sempre al centro delle loro campagne e politiche il problema del cambiamento climatico, impegnandosi ad adottare strategie per una crescita sostenibile a tutti i livelli.Inoltre, si deve considerare il fatto che, al [...]
Imprese femminili artigiane reggono di più alla crisi
Se a “fare impresa” è una donna la probabilità di successo dell’azienda è più alta: e ancor più, le imprese femminili reggono maggiormente alla crisi. Vale in particolare per quelle artigiane, che in Veneto come in Italia registrano un saldo nettamente positivo e buone performance di tenuta nella difficile congiuntura.È quanto emerge dalla fotografia scattata da “La “mia” impresa. [...]
Alcol: consumi vino italiani al minimo storico
La crisi taglia anche i brindisi degli italiani con i consumi nazionali che sono scesi a minimo storico dall’Unità d’Italia ad appena 22,6 milioni di ettolitri. E’ quanto afferma la Coldrietti nel sottolineare che poco piu’ della metà degli italiani (51,9 per cento rispetto al 53,3 per cento del 2011) ha versato il vino nel proprio bicchiere durante tutto il 2012. E’ quanto afferma la [...]
Olio: alta qualità contro malattie cardiovascolari e tumori
Consumatori italiani più attenti alla qualità. Acquistano sempre più extra vergine, che rappresenta il 72% del fatturato per la GDO contro il 13% di quello dell’olio di oliva; mentre sale al 12% la quota del marchio “100% italiano”.Un segnale che denota una crescita culturale dei consumatori che associano alla categoria dell’extra vergine il concetto del prodotto di qualità, che piace [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]