News: Economia e Società
Alcol: consumi vino italiani al minimo storico
La crisi taglia anche i brindisi degli italiani con i consumi nazionali che sono scesi a minimo storico dall’Unità d’Italia ad appena 22,6 milioni di ettolitri. E’ quanto afferma la Coldrietti nel sottolineare che poco piu’ della metà degli italiani (51,9 per cento rispetto al 53,3 per cento del 2011) ha versato il vino nel proprio bicchiere durante tutto il 2012. E’ quanto afferma la [...]
Olio: alta qualità contro malattie cardiovascolari e tumori
Consumatori italiani più attenti alla qualità. Acquistano sempre più extra vergine, che rappresenta il 72% del fatturato per la GDO contro il 13% di quello dell’olio di oliva; mentre sale al 12% la quota del marchio “100% italiano”.Un segnale che denota una crescita culturale dei consumatori che associano alla categoria dell’extra vergine il concetto del prodotto di qualità, che piace [...]
Frane nel Parmense: 150 famiglie ad alto rischio
Permane grave la situazione sull’Appennino, nell’Alta Val di Parma, dove i movimenti franosi stanno interessando le attività di centinaia di famiglie, 150 delle quali sono ad alto rischio. Il Consorzio di bonifica Parmense, competente per comprensorio, ha aperto ben 32 cantieri, impegnati soprattutto a liberare le vie di transito dai massi caduti sulla carreggiata e, dove ciò non fosse [...]
Conguagli luce e gas a tre zeri: Adico scrive ad Authority
"Basta con bollette da migliaia di euro che arrivano a distanza di cinque anni. Chiediamo che eventuali conguagli arrivino tassativamente entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di fornitura, e che siano riviste le voci contenute in queste fatture, che oggi rendono oggettivamente impossibile il controllo della correttezza dei costi addebitati". Il presidente di Adico (Associazione [...]
Accordo pomodoro da industria Nord Italia: amara la firma
Non piace a Confagricoltura l’accordo quadro sul pomodoro da industria raggiunto dopo un’estenuante braccio di ferro. “Nonostante le ripetute richieste della parte agricola di arrivare ad una sigla dell’accordo quadro 2013 in tempi ragionevoli, anche quest’anno la firma è stata apposta fuori tempo massimo. Ma a rendere la delusione ancora più cocente è il risultato ottenuto dal mondo [...]
Pensioni: 800mila coltivatori a 480 euro al mese
In Italia ci sono più di 800mila pensionati coltivatori diretti con pensioni inferiori o integrate al minimo di 480 euro al mese, che stanno vivendo un periodo estremamente difficile. E’ quanto emerge da una analisi di Fedepensionati Coldiretti a commento del report su “Trattamenti pensionistici e beneficiari” dell’ Istat firmato insieme all’Inps. “Questa situazione riguarda la [...]
Volotea celebra a Venezia il suo primo anno di attività
Più di 325 mila passeggeri transitati dall’aeroporto di Venezia, 23 destinazioni collegate al Marco Polo, 5 aeromobili dedicati. E ancora più di 100 posti di lavoro creati nel solo scalo lagunare: questi sono solo alcuni dei numeri di Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega città di medie e piccole dimensioni e che, proprio in laguna, taglia il traguardo del primo anno di attività. [...]
Crisi: è già finito anche il pesce italiano
E’ scattato il Fish dependence day giorno in cui si è tecnicamente esaurito il pesce “Made in Italy” e si comincia a mangiare quello importato. E’ Impresa Pesca Coldiretti a lanciare l’allarme sulla accresciuta dipendenza dall’estero per i consumi di pesce con il grado di autosufficienza dell’Italia che è sceso dal 32,8 per cento al 30,2 per cento negli ultimi due anni secondo il [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]