News: Economia e Società
Un'Europa senza fumo
Scende in Europa la percentuale di popolazione esposta al fumo passivo: si passa dal 46% nel 2009 al 28% nel 2012. Lo rileva una relazione sulla salvaguardia della salute dei cittadini europei dall'esposizione al fumo passivo pubblicata dalla Commissione europea il 22 febbraio.La relazione fa seguito a un'altra tappa fondamentale per la lotta al fumo passivo, la raccomandazione del Consiglio del [...]
Lotta alle malattie rare: l'Europa in prima linea
Stanziati 144 milioni di euro per 26 progetti di ricerca in materia di malattie rare. Lo ha annunciato la Commissione europea il 28 febbraio in occasione della sesta edizione del "giorno delle malattie rare 2013", coordinata da EURORDIS, l'Organizzazione europea per le Malattie rare.Si calcola che tra il 6 e l'8% della popolazione mondiale sviluppi, nel corso della propria vita, una qualche forma [...]
Parola ai cittadini su lotta contro frode e evasione fiscale
Dal 25 febbraio, i cittadini europei, le organizzazioni e le autorità possono dire la loro in tema di tassazione. Come parte integrante della strategia sulla lotta contro la frode e l'evasione fiscale, la Commissione europea ha indetto due consultazioni pubbliche per definire quali politiche fiscali rispondono ai reali bisogni degli Stati Membri e della popolazione.Fino al 17 maggio i cittadini [...]
Commercio al dettaglio: crollo dei consumi -7,8%
Nel quarto trimestre 2012, sulla base dell’indagine VenetoCongiuntura condotta su un campione di 1.174 imprese con almeno 3 addetti, le vendite al dettaglio hanno registrato una pesante flessione del -7,8% (-5,1% nel trimestre precedente) rispetto allo stesso periodo del 2011.La marcata contrazione dei consumi è ascrivibile a tutti i segmenti, ma la performance peggiore si registra nel [...]
Carne cavallo: tolti 200 prodotti in 24 Paesi. Un mld danni
Sono circa 200 i diversi tipi di confezioni alimentari ritirate dal commercio in almeno 24 Paesi situati soprattutto in Europa, ma anche in Asia e America, con danni che hanno superato il miliardo di euro tra confezioni sequestrate e distrutte, cali nei consumi provocati dalla psicosi, costi dei maggiori controlli da parte delle Istituzioni e delle aziende del settore e perdita di valore delle [...]
Ristrutturazione Benetton
“Orgogliosi di rappresentare le imprese artigiane da oltre 60anni. E con loro, i posti di lavoro che esse custodiscono. E’ per questo che chiediamo oggi al sindacato dei lavoratori, alla politica, alle istituzioni ed alla stessa Benetton di non trattare i 500 dipendenti, occupati nell’ottantina di laboratori artigiani a rischio chiusura, come figli di un “Dio minore” rispetto agli [...]
Anna Karenina: valzer di intrighi per il classico di Tolstoj
Anna Karenina è il nuovo film tratto dall’omonimo capolavoro della letteratura di Lev Toltsoj e diretto dal regista inglese John Wright. Ambientata in Russia, nell’ultimo quarto del XIX secolo, la pellicola si sviluppa in una cornice teatrale fatta da sfarzosi abiti e spettacolari scenografie. Una trasposizione leggera e innovativa, impostata su un continuo susseguirsi di scene in un [...]
Formazione obbligatoria per addetti alimentazione
“Per colpa di alcune Regioni inadempienti, i criteri per la formazione del personale adibito alla produzione, somministrazione e commercializzazione di alimenti rischiano di trasformarsi in un nuovo macigno burocratico ed un ulteriore spreco di denaro per migliaia di imprese artigiane. Causa, un nuovo provvedimento in materia, al vaglio in questi giorni al Ministero della salute”. [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]