News: Economia e Società
Commercio dettaglio: spesa low cost per 26 mln di italiani
Spesa low cost per 26 milioni di italiani che vanno a caccia dei prezzi piu’ bassi facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount, ma anche sperimentando canali alternativi come gli acquisti di gruppo, quelli on line o dal contadino. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Swg divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat dalla quale si evidenziano [...]
UE per la crescita: nuovo Pacchetto di investimenti sociali
Il 20 febbraio la Commissione europea ha pubblicato il nuovo Pacchetto per gli investimenti sociali. Questa tipologia di investimenti è tipicamente fornita dalle autorità pubbliche in settori quali formazione giovanile, politiche attive per l’impiego, politiche pensionistiche e servizi per la salute. Con queste misure la Commissione intende favorire la crescita e la coesione tra gli Stati [...]
L'Ue dialoga con i cittadini
La Commissione si mette a disposizione di tutti coloro che vogliono saperne di più sull'Unione europea. Attraverso il "Dialogo con i cittadini", il 21 febbraio a Torino, la Commissaria Cecilia Malmström, responsabile per gli Affari interni, ha incontrato i rappresentanti della società civile e degli enti locali. All'incontro hanno anche partecipato diversi studenti. I cittadini sono stati [...]
Un partenariato tra economia e ambiente (Bruton e Potocnik)
Per troppo tempo abbiamo ritenuto che l’economia, l’ambiente e il benessere fossero tre ambiti distinti. Ora dobbiamo affrontare una situazione in cui sia l’economia che l’ambiente attraversano una fase di crisi. La popolazione mondiale continua a crescere, ma le risorse disponibili sono immutate. Ogni giorno il pianeta accoglie 200 000 nuovi abitanti e si stima che nel 2050 nove miliardi [...]
Aiuti di Stato: l'Europa riparte dai servizi pubblici
Lo scorso 15 febbraio la Commissione europea ha aggiornato le linee guida in materia di aiuti di stato, appalti pubblici e mercato interno applicata al settore dei servizi d'interesse economico generale (SIEG) ed in particolare, ai servizi sociali d'interesse generale. Le nuove regole si applicano a quelle attività commerciali che assolvono missioni d'interesse generale, ad esempio nel campo dei [...]
ANBI: ultima chiamata per il territorio
“Di fronte allo strutturarsi di eventi meteorologici estremi, notiamo con preoccupazione lo strutturarsi della cultura dell’emergenza invece che della prevenzione.” Ad affermarlo è Massimo Gargano, che ha presentato, a Roma, il documento “Proposte per crescita: sicurezza territoriale, alimentare ed ambientale”, redatto dall’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, di cui è [...]
L’economia bloccata e il voto
“Una campagna elettorale fallimentare. Troppi slogan, cagnolini, gossip e nessuna proposta concreta. Di questo passo il non voto, o il voto di protesta, rischiano di diventare l’unico rifugio per i duecentomila imprenditori artigiani veneti stretti nella morsa di un inizio di anno all’insegna della mancanza di lavoro e l’incognita sul futuro”. A denunciare la situazione esplosiva [...]
Colgar di Quarto d’Altino: 24 lavoratori dimenticati
Gli operai della Colgar di Quarto d’Altino, comune del veneziano, stanno manifestando da giorni davanti ai cancelli della fabbrica di via Roma, contro il rischio di perdere il posto di lavoro, a causa della “chiusura dei battenti” annunciata dalla sede centrale di Milano. L’annuncio dello stop alla filiale veneziana, impegnata nell’ambito metalmeccanico della produzione di macchinari [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]