News: Economia e Società
Liberalizzazione vigneti: no a riforma destabilizzante
Confagricoltura, intervenendo a Bruxelles all’incontro organizzato dal Parlamento Europeo sulla liberalizzazione degli impianti vitati, ha ribadito il suo “no” alla norma introdotta dalla riforma dell’Organizzazione comune di mercato del Vino del 2008, che prevede la fine dei diritti di impianto al 31 dicembre 2015 (attualmente i nuovi vigneti possono essere impiantati solo se supportati [...]
Made in Italy: nel piatto più olio straniero che italiano
L’arrivo in Italia di olio di oliva straniero ha raggiunto il massimo storico di 584mila tonnellate e ha superato la produzione nazionale, in calo nel 2011 a 483mila tonnellate. E’ quanto emerge da una analisi presentata dalla Coldiretti nel corso dell’iniziativa “Per il futuro dell’olio italiano” promossa insieme a Fondazione Symbola e Unaprol. Il risultato del sorpasso è il fatto [...]
Mafie: commissione speciale su criminalità organizzata UE
Una commissione parlamentare speciale sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro è stata istituita dal Parlamento nei giorni scorsi. Avrà un anno per investigare l'infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia legale, nella pubblica amministrazione e nella finanza, e per individuare misure per combatterla.Appropriazione indebita di fondi pubblici, [...]
Programma UE MEDIA Mundus
Lo scenario cinematografico è cambiato sensibilmente negli ultimi due decenni in conseguenza di progressi tecnologici come la televisione digitale pluricanale, la proiezione cinematografica digitale e i video su richiesta. Il programma MEDIA Mundus, che dispone di un bilancio di 15 milioni di euro per il periodo 2011-2013, cofinanzia progetti volti a promuovere la mobilità e gli scambi tra i [...]
UE: il Parlamento chiede strategia europea per il diabete
L'Unione europea ha bisogno di una strategia scrupolosa per combattere il crescente problema del diabete. Tale strategia è fondamentale per migliorare la cooperazione nella ricerca e per concentrarsi sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce. Il diabete, secondo le stime, colpisce oltre 23 milioni di cittadini dell'Unione. I deputati affermano che la strategia europea dovrà essere mirata alla [...]
21 – 22 marzo: giornate della bonifica e dell’acqua
“Se le sporadiche piogge dei giorni scorsi hanno leggermente ristorato le campagne dell’ Italia settentrionale, restano irrisolte le grandi incognite sulle disponibilità idriche per l’ormai prossimo avvio delle irrigazioni, anticipate anche dalle temperature superiori alle medie.” Lo conferma l’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), segnalando che le situazioni [...]
Fondo di solidarietà UE per inondazioni Toscana e Liguria
La Commissione europea ha proposto di erogare 18 milioni di euro del Fondo di solidarietà dell'UE (FSUE) a favore dell'Italia per le gravi inondazioni che hanno colpito la Liguria e la Toscana nell'ottobre 2011. Il Fondo aiuterà le autorità pubbliche a sostenere le spese rese necessarie dall'emergenza, soprattutto per ripristinare le infrastrutture primarie tra cui le forniture di acqua, gas [...]
Ma di chi sono i soldi delle banche?
Ho sempre pensato che gli istituti di credito assolvessero un’importante funzione sociale, raccogliendo denaro per metterlo al servizio della società.Ora però, soprattutto a Nordest, si susseguono drammi (anche tragici) di piccoli imprenditori “schiacciati” tra crediti inesigibili a breve (spesso da parte di enti pubblici) e voracità di banche, che preferiscono speculare sugli interessi [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]