News: Economia e Società
Pac: la riforma è un problema di tutto il Paese
“Bisogna portare all’attenzione del Governo italiano la questione della PAC; non è un problema dell’agricoltura, ma di tutto il Paese. Quella della PAC così come proposta dalla Commissione Europea è una riforma anacronistica, poiché programma il futuro guardando al passato”. Così il presidente di Confagricoltura Mario Guidi a Torino, al convegno sulla politica agricola comunitaria, a [...]
Il fenomeno omicidi domestici in Veneto nel triennio 2009-11
Sono 36 i casi di omicidio in ambito familiare e 48 quelli di tentato omicidio registrati in Veneto nel triennio 2009-2011; 39 le vittime per i primi e 53 per i secondi, che significa quasi una vittima di omicidio realizzato o mancato a settimana. Gli autori sono 37 uomini e 9 donne nel caso degli eventi di omicidio tentato, 27 maschi e 9 femmine nel caso di quelli compiuti. E le vittime [...]
Sciopero immigrati. Ma qual è il loro valore economico?
In Italia si contano oltre 2,2 milioni di occupati stranieri, di cui 402mila sono imprenditori, con il loro lavoro producono il 12,1% del valore aggiunto nazionale, in sede di dichiarazione dei redditi notificano al fisco 40 miliardi di € (12.507 € a testa) e pagano di Irpef quasi 6 miliardi di € (2.810 € a testa). Ricoprono quelle mansioni che “gli italiani non vogliono più fare” [...]
Inflazione: balzo verdure (+8,6%) per neve e gelo
Due settimane di neve e gelo sui quali si sono innescati anche fenomeni speculativi hanno spinto i prezzi delle verdure dell’8,6 per cento che insieme all’incremento di benzina (+18,7 per cento) e gasolio da autotrasporto (+25,4 per cento) hanno fatto volare il carrello della spesa (+4,5 per cento) al top dal 2008. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Istat sulla [...]
Etichettatura energetica: sollecito a Cipro, Romania, Italia
La direttiva sull'etichettatura energetica ha un ruolo importante nel promuovere l'efficienza energetica e nel sensibilizzare i consumatori. Dando ai consumatori informazioni sul consumo energetico dei prodotti che acquistano, l'etichetta energetica li aiuta a prendere decisioni che consentono di risparmiare energia e denaro e incoraggia i produttori a sviluppare prodotti con una buona efficienza [...]
Invito di Barroso a buone pratiche per ridurre burocrazia
José Manuel Barroso, Presidente della Commissione europea, ha ricevuto da Edmund Stoiber, presidente del Gruppo di parti interessate indipendenti sugli oneri amministrativi, una relazione dal titolo "L'Europa può fare meglio" che illustra le buone pratiche in uso negli Stati dell'Unione per attuare la normativa UE con il minor onere amministrativo.Il Gruppo è stato creato nel 2008 per aiutare [...]
UE continuerà a distribuire aiuti alimentari ai bisognosi
Il piano per la distribuzione di cibo gratuito ai cittadini europei più bisognosi, avviato nel 1987 nell'ambito della Politica Agricola Comune (PAC), fornisce attualmente aiuti alimentari per 18 milioni di persone che vivono sotto la soglia di povertà in 20 diversi paesi dell'Unione.Il cibo proveniva originariamente dalle scorte d'intervento PAC, ma essendosi queste ridotte nel tempo, si è [...]
Imu: il Governo rifaccia i conti
“Il peso dell’IMU per le imprese agricole italiane, fra 1,3 miliardi di euro di nuove imposte e 2/3 miliardi di euro per l’accatastamento dei fabbricati rurali, è prossimo al valore della PAC per il nostro Paese: il settore non può permettersi questo salasso”. Il presidente di Confagricoltura Mario Guidi è intervenuto a Torino, sulla grave questione dell’IMU, durante il convegno [...]
Cerca
Oggi un anno fa
IDROBASE: NUOVE OPPORTUNITA' PRODUTTIVE IN ALGERIA E LIBIA
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]