News: Economia e Società
Pagamenti transfrontalieri più efficienti e meno cari
I bonifici bancari fra un paese UE e un altro dovrebbero diventare meno cari, più sicuri e rapidi, grazie alla nuova legislazione sull'area unica dei pagamenti in euro approvata martedì scorso dal Parlamento europeo con 635 voti a favore su 683. Le nuove regole comunitarie garantiscono anche l'eliminazione dei costi nascosti nelle operazioni bancarie e dovrebbero far risparmiare fino a 123 [...]
Etichettature sostanze chimiche pericolose: nuovo inventario
È stato pubblicato a livello UE il primo inventario di tutte le sostanze chimiche impiegate in Europa, per individuare quelle potenzialmente pericolose e che possono recare danni alla salute e all'ambiente. L'obiettivo è consentire alle industrie, in particolare alle piccole imprese, di accedere facilmente alle informazioni sulla pericolosità di una data sostanza. In tal modo risulta più [...]
Una strategia per una bioeconomia sostenibile per l’Europa
L’economia europea deve usare di più le risorse rinnovabili: è questo il messaggio principale della nuova strategia europea per una bioeconomia sostenibile, appena presentata dall'esecutivo comunitario. Con il previsto aumento della popolazione mondiale e l’esaurimento delle risorse naturali, l’Europa ha bisogno di risorse rinnovabili per produrre alimenti e mangimi ma anche materiali, [...]
Nasce lo statuto europeo per le fondazioni
La Commissione europea ha appena presentato una proposta di "statuto della fondazione europea", per rendere più facile alle fondazioni sostenere le cause di pubblica utilità in tutta l’UE. Le fondazioni hanno obiettivi di pubblica utilità in generale, e svolgono attività importanti per i cittadini e l’economia. Esse sono attive, ad esempio, nel settore dei servizi sociali e sanitari e [...]
Pil: Coldiretti, nel 2012 gà perso 0,1% per il maltempo
In soli quindici giorni nel 2012 è stato bruciato lo 0,1 per cento del Pil per il maltempo che è costato fino ad ora almeno 1,5 miliardi all’intero sistema produttivo tra i danni causati e il fermo delle attività nel settore agricolo, industriale e dei servizi, anche pubblici. E’ quanto stima la Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Istat sul Pil che pongono il Paese in fase di [...]
Il posto fisso? E’ di giovani stranieri, non di italiani
La precarietà sembra solo sfiorare i giovani stranieri che sono inquadrati con contratti più stabili rispetto ai propri coetanei italiani, lavorano di più ma sono pagati di meno. Sono disposti a lavorare in orari più disagiati (specie di sera), svolgono mansioni non adeguate al proprio titolo di studio (sono cioè sottoinquadrati), sono in prevalenza operai, e se disoccupati trovano lavoro [...]
Dopo emergenza neve: acqua, ulteriore problema o risorsa?
IL PIANO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO REPORT A.N.B.I. 2012 sarà presentato MERCOLEDI’ 15 FEBBRAIO p.v. DALLE ORE 10.30 nella SALA CONVEGNI DI PIAZZA MONTE CITORIO 123/a, A ROMA. Sarà l’occasione per fare il punto, regione per regione, sullo stato del territorio nel pieno di una fase climatica particolarmente rigida. I lavori, introdotti dalla relazione del presidente A. [...]
Maltempo: da mucche -15% latte. Taglio di 4 mln lt/gg
Con il freddo gelido le mucche hanno ridotto in media del 15 per cento la produzione di latte con la raccolta che a livello nazionale si è ridotta di 4 milioni di litri al giorno che vengono a mancare nei caseifici e sulle tavole degli italiani. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare le pesanti conseguenze determinate dal freddo negli allevamenti che insieme alle perdite subite [...]
Cerca
Oggi un anno fa
IDROBASE: NUOVE OPPORTUNITA' PRODUTTIVE IN ALGERIA E LIBIA
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]