News: Economia e Società
Agricoltura: fondamenta per speranza di un mondo migliore
“L’agricoltura rappresenta le fondamenta su cui poggia ogni speranza di sfamare il mondo oggi e nel futuro. Non dimentichiamo che nel 2050 per soddisfare la richiesta di cibo sarà necessario il 70% di produzione agricola in più, ma l’attuale riforma della Politica agricola comune non ne tiene conto. Dobbiamo comprendere che produrre non è un tabù, come ci vuol far credere Bruxelles”. [...]
"Poveri di diritti": rapporto Caritas-Zancan
È un titolo fortemente evocativo quello del nuovo rapporto Caritas-Zancan su povertà ed esclusione sociale in Italia: “Poveri di diritti” (ed. il Mulino, in libreria dal 20 ottobre), presentato a Roma. Un titolo che nasce da una semplice, ma non scontata considerazione: alle persone che vivono in condizioni di povertà si pensa solo in termini di insufficienti risorse economiche, ignorando [...]
Uso acqua in agricoltura va ottimizzato, non è mai spreco
“Dispiace dover controbattere ad una personalità, quale Andrea Segrè, preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna e, da tempo, impegnato in una battaglia virtuosa e condivisa, quale quella contro lo spreco alimentare, ma collegare questa ad un supposto spreco dell’acqua in agricoltura è una forzatura pericolosa in termini di equilibrio ambientale.” E’ questa la [...]
Coldiretti su proposta riforma agricola UE: tutta in salita
La proposta così come è non va bene e si prospetta ora una trattativa tutta in salita, ma è certo che siamo pronti a mettere in campo ogni azione utile per realizzare una riforma della Pac piu’ equa e giusta. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini che, in riferimento al varo da parte della Commissione della proposta di riforma della Politica agricola europea (Pac), [...]
Commento negativo di Confagricoltura per proposta nuova PAC
E’ negativo il primo commento di Confagricoltura sulle proposte per la nuova PAC 2014-2020, appena illustrate dalla Commissione Europea a Bruxelles. L’organizzazione agricola, comunque, ricorda che prende il via oggi un lungo percorso negoziale che impegnerà i governi nazionali e il Parlamento europeo per tutto il 2012.Peraltro, anche nella fase di formulazione delle proposte, i governi e le [...]
Open Days 2011
È in corso la nona edizione della Settimana europea delle regioni e delle città, organizzata dalla Commissione europea e dal Comitato delle regioni, che riunisce a Bruxelles oltre 6000 partner locali e regionali provenienti da 35 Paesi e oltre 200 regioni, e organizza sul territorio oltre 250 eventi, di cui più di venti in città italiane come Bolzano, Bologna, Trieste, Ancona, Campobasso, [...]
I nuovi fondi europei: più PMI, più territori, più crescita
Sono 455 i programmi europei attualmente in corso per promuovere la coesione regionale e lo sviluppo delle regioni. Queste iniziative termineranno nel 2013, quando saranno sostituiti dalla nuova generazione di programmi e stanziamenti per il periodo 2014-2020. Il pacchetto legislativo per il nuovo periodo pluriannuale è stato appena proposto dalla Commissione europea e comprende un solo [...]
Alimentare: senza la data di scadenza a rischio la salute
La crisi non deve essere l’alibi per mantenere sul mercato prodotti alimentari invecchiati che mettono a rischio la salute, giocando sulla data di scadenza. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la decisione del Governo britannico, con la scusa di ridurre gli sprechi, di prolungare i termini di scadenza dei prodotti alimentari. L’etichetta sui prodotti alimentari in Inghilterra [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]