News: Economia e Società
Giovani imprese di Confagricoltura: il 40% condotto da donne
“Crescono, nel tessuto agricolo nazionale, le giovani imprese guidate da donne”, lo sottolinea l’Anga diffondendo il risultato di un’indagine effettuata sulla propria base associativa, in occasione della festa della donna. E’ proprio l’agricoltura, infatti, nonostante la crisi, uno dei settori economici in cui si registra il più alto tasso femminile ai vertici delle imprese. [...]
Raccolta lampadine a basso consumo esauste: Veneto sul podio
I dati di raccolta a livello nazionale: Ecolamp, Consorzio per il recupero e il trattamento delle lampade fluorescenti esauste ha annunciato i dati di raccolta delle lampadine a basso consumo nell’anno 2010: sono state 1.265 le tonnellate raccolte nel 2010 attraverso le 1.702 isole ecologiche servite e i servizi destinati ai professionisti, ottenendo un aumento del 52,2 per cento rispetto alla [...]
Donne e impresa: la sfida dell'Unione Europea
Quante donne siedono nei consigli di amministrazione delle imprese europee? Ancora troppo poche. Solo un membro su dieci è donna e nel 97% dei casi l'amministratore delegato è uomo. Secondo un recente rapporto sulle maggiori imprese quotate in borsa di dieci Paesi europei, le donne rappresentano in media il 12% dei membri dei cda; la media italiana rimane decisamente sotto la media, attorno al [...]
Cosa ha fatto l'UE per le piccole e medie imprese
Dal 2008, lo "Small Business Act" per l'Europa raccoglie tutte le misure a favore delle imprese piccole e medie. Il principio giuda è quello di "pensare anzitutto in piccolo" nel fare norme e sviluppare iniziative, per rafforzare la competitività delle PMI europee. La Commissione europea ha appena presentato una panoramica dei progressi compiuti nell'attuazione della SBA, in occasione della [...]
Ricerca su presenza femminile ai vertici aziende pubbliche
“Le economie forti hanno un forte equilibrio tra uomo e donna negli incarichi di responsabilità. Per uscire dalla crisi il Veneto, e l'Italia, devono tenerne conto. Nelle istituzioni del territorio emerge una regione che rimane indietro.”E' la conclusione della seconda “Analisi delle nomine negli organi amministrativi e di controllo delle società partecipate da Enti Pubblici” della [...]
Sette veneti su cento sono soci coop
Sono oltre 330. 000, pari al 7% della popolazione veneta, i soci iscritti (alla fine del 2009)alle cooperative di LEGACOOP, 850 enti associati tra cooperative regionali o stabilmente operanti in Veneto, società partecipate a maggioranza da cooperative, unità locali o sezioni di soci, società di mutuo soccorso e consorzi cooperativi. E il fatturato complessivo è pari a 2 miliardi e 781 milioni [...]
Nord Africa: dichiarazione di Barroso, pres. Comm.ne Europea
Abbiamo avuto una discussione molto utile e importante sulla situazione nel Sud del Mediterraneo in occasione della riunione della Commissione.Gli eventi che hanno luogo nelle zone a Sud del nostro territorio sono un appuntamento con la storia. L'Europa sarà all'altezza di questa sfida e sosterrà i processi di trasformazione in corso. La Commissione dispone di una serie di importanti strumenti [...]
9° Congresso di Legacoop Veneto
Rappresentano soltanto lo 0,8% del totale delle imprese venete, ma contribuiscono per l’8,26% del Prodotto Interno Lordo regionale e per il 4,42% del totale dell’occupazione: sono le cooperative del Veneto che, il prossimo 12 marzo, si ritroveranno all’Hotel Russot di Mestre per il 9° Congresso di Legacoop Veneto.Sono numeri consistenti, che “tengono” pur a fronte di una crisi [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]