News: Economia e Società
Istat: Coldiretti, record longevità da dieta mediterranea
La dieta mediterranea che si fonda sul consumo abbondante di frutta e verdura, olio di oliva e di un buon bicchiere di vino si conferma come un elisir per combattere invecchiamento con gli italiani che hanno conquistato un record nella longevità con 84,3 anni per le donne e 79,1 anni per gli uomini. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati Istat sulla speranza di vita degli [...]
Informazioni su Canone Rai: numero telefonico a pagamento
Facendo zapping tra i canali RAI, in questi giorni è facile imbattersi, per esempio all'interno del TG, nello spot che avvisa della scadenza per il pagamento del canone RAI. Chi vuole informarsi sulle modalità di pagamento è invitato a visitare un sito Internet oppure chiamare un numero telefonico. Peccato che quello che viene spacciato per numero verde è in realtà un 199, un numero a [...]
Raddoppiamo in rete
Asterisco Informazioni nasce, come agenzia di informazione (“dal Veneto verso l’Italia ed oltre”), nel 1984 da precedenti esperienze nel campo giornalistico. Seguendo l’evolversi del sistema comunicativo, una decina di anni fa ha affiancato, all’originaria attività nel settore radiotelevisivo, il proprio sito (www.asterisconet.it), facendolo seguire dal lancio del settimanale on-line, [...]
Il trasporto marittimo deve ridurre le emissioni nocive
I trasporti marittimi producono circa il 4% del totale delle emissioni di CO2 provocate dall'uomo, più meno quanto produce un Paese come la Germania. il trasporto marittimo è il modo di trasporto più rispettoso dell'ambiente per quanto riguarda le emissioni di gas a effetto serra. Ma se non si interviene, si prevede che da qui al 2050 le emissioni delle navi aumenteranno del 150-200%. [...]
Verso il nuovo sistema europeo di navigazione satellitare
I recenti progressi registrati nello sviluppo di Galileo, compresa la firma di quattro grandi contratti e le prove dei primi quattro satelliti operativi, significa che il sistema di navigazione satellitare europeo inizierà a diventare operativo nel 2014. Con Galileo aumenterà la quota europea del mercato della tecnologia spaziale, in un settore importante per l'economia e per il benessere dei [...]
UE: riesame delle norme su orario di lavoro
Proprio nei giorni in cui a Torino si svolgeva il referendum sul piano aziendale della FIAT e in Italia si accendeva il dibattito sulle relazioni industriali, la Commissione europea rilanciava il riesame della direttiva UE sull'orario di lavoro, avviando la consultazione dei rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro. In parallelo, l'esecutivo comunitario ha presentato una relazione [...]
Edilizia, etichettatura di sostanze pericolose: nuove regole
Le etichette dei materiali per la costruzione che contengono sostanze pericolose dovranno essere più chiare per proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori e di tutte le persone che possono entrare in contatto con esse: è questo il senso del nuovo regolamento europeo sulla vendita dei prodotti per l'edilizia appena approvato dal Parlamento europeo.La "dichiarazione di prestazione" [...]
La mappa dei comuni “anomali”
Ci sono Comuni cicala localizzati soprattutto in Sardegna, Sicilia e Molise che spendono troppo senza averne la possibilità, e comuni formica, in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto, che invece pur avendo una capacità fiscale elevata stringono la cinghia.Questi i primi risultati di uno studio del Centro Studi Sintesi di Venezia che, in questa delicata e cruciale fase di attuazione del [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]