News: Economia e Società
Confagricoltura, diossina in Germania: sanzioni severissime
Confagricoltura chiede che comportamenti come quelli registratisi in Germania, con l’emergenza diossina, siano sanzionati con estremo rigore: “Occorrono sanzioni severissime, anche penali, per coloro che omettono di lanciare il segnale di allerta rapido come previsto dal regolamento comunitario sulla rintracciabilità 178/2002. La Commissione Europea avvii un approfondimento sull’efficacia [...]
Nasce il caricatore universale per telefoni cellulari
L'Unione europea ha elaborato le norme armonizzate per la fabbricazione di telefoni cellulari compatibili con un nuovo caricatore universale. Si tratta dell'ultimo passo nello sviluppo di un caricatore globale e comune per telefoni cellulari, avviato dalla Commissione europea, dopo l'accordo del giugno 2009 tra quattordici grandi produttori di telefoni cellulari per armonizzare i caricatori [...]
Strumenti di misurazione meccanici: tolte norme UE superflue
Sono state abrogate da un accordo tra il Parlamento europeo e il Consiglio otto direttive europee considerate sorpassate in tema di metrologia, cioè di strumenti di misurazione meccanici. I settori interessati sono i contatori d'acqua fredda, gli alcolometri e le tavole alcolometriche, i pesi di precisione media e superiore alla media, i manometri per pneumatici degli autoveicoli e le [...]
Da UE telecomandi semplici per anziani e disabili in casa
Accendere e programmare la lavatrice, l’impianto d'illuminazione, di riscaldamento e di climatizzazione, il televisore, il lettore/registratore DVD e altri elettrodomestici usando un unico strumento di semplice utilizzazione: Con un finanziamento dell’Unione europea di 2,7 milioni di euro, un gruppo di ricercatori ha elaborato una soluzione per permettere alle persone anziane e disabili di [...]
ECHA: oltre 3 mln di sostanze chimiche pericolose registrate
Più di tre milioni di notifiche sulla classificazione delle sostanze chimiche pericolose sono pervenute all'Agenzia europea per le sostanze chimiche di Helsinki (l'ECHA) entro le scadenze previste dal nuovo regolamento europeo del settore, noto come REACH. Tutte le imprese che fabbricano o importano sostanze chimiche sono state sollecitate a classificarle entro il 1° dicembre 2010 e a [...]
Statistica. In calo i matrimoni in Veneto
Il numero dei matrimoni nel Veneto è in progressivo e continuo calo. Nel 2008 ne sono stati celebrati 18.661, circa 4 ogni mille abitanti, il 16,6% in meno rispetto al 1998 (5 ogni mille abitanti). “Sposarsi in Veneto” è l’argomento monografico dell’ultimo numero del 2010 di “Statistiche flash”, pubblicazione periodica della Direzione Sistema Statistico della Regione. [...]
Quella pubblicità ingannevole sul nucleare
Travestita da campagna informativa in questi giorni, a milioni di italiani, sarà capitato di “incocciare” nella pubblicità a favore del nucleare – fa sapere l’ADICO – una campagna informativa travestita che sta facendo infuriare i consumatori, che gridano allo scandalo o la propria indignazione telefonando o scrivendo email alla segreteria dell’ Associazione.Secondo Il sole-24 ore [...]
Prezzi agricoli: da maltempo e gelo nessuna speculazione
Rispondendo ad una lettera al direttore pubblicata martedì 28 dicembre sul Corriere della Sera “Prodotti agricoli rincari in arrivo?” in cui si lamenta il ciclico e continuo aumento dei prezzi degli ortofrutticoli “giustificato” o dal troppo caldo o dal troppo freddo, Confagricoltura ricorda che da sempre il clima è un fattore che incide sull’offerta di prodotti agricoli e, di [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]