News: Economia e Società
Un Workshop a San Servolo con i guru della scienza
Cento studenti per cento parole che spieghino in breve la biologia, la chimica e la fisica. È questo in estrema sintesi il contenuto del progetto della Fondazione di Venezia e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, che da ieri sta vivendo la sua fase centrale con un workshop presso il Centro di Formazione dell’isola di San Servolo a Venezia, alla presenza dei ragazzi (80 [...]
Università Gorizia: ricerca per il sito web del Senato
Il Senato della Repubblica ha affidato al Centro Polifunzionale di Gorizia dell’Università di Udine una ricerca per valutare come ampliare la sezione in lingua del sito web del ramo del Parlamento Italiano. Il coordinatore scientifico sarà Francesco Pira, docente di Comunicazione pubblica e sociale e ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il corso di laurea in [...]
Nuova direttiva Ue sul credito al consumo
In questi giorni a Strasburgo sarà votata la nuova direttiva Ue sul credito al consumo varata dalla Commissione Ue lo scorso maggio che prevede una maggiore trasparenza sulle condizioni e sui costi del prestito e la possibilità per i consumatori di recedere dal contratto. Chiedere un prestito personale sotto i 50mila euro sarà molto più facile e sicuro, anche se la richiesta di credito verrà [...]
Mobbing
La parola ‘mobbing’ deriva dal verbo inglese ‘to mob’ che significa ‘accerchiare’, ‘assalire tumultuosamente’ e definisce una patologia sociale che trae origine dai luoghi di lavoro, che porta ad un degrado delle condizioni di lavoro, idoneo a compromettere la salute, la professionalità e la dignità del lavoratore. Le azioni di mobbing possono essere di varia natura e [...]
Progetto Fuoco
Un quinto delle famiglie italiane potrebbe riscaldarsi bruciando il legname derivato dalle lavorazioni agro-industriali, forestali, e residui civili. Lo sostiene ITABIA (associazione che dall’85 promuove la diffusione delle biomasse), la quale stima che in Italia i residui vegetali esistenti, se impiegati in impianti di teleriscaldamento, da subito darebbero energia termica a 4 milioni di [...]
Consumi di Natale in linea con le previsioni
Pranzo di Natale in linea con quello dello scorso anno nei 52.000 ristoranti aperti il 25 dicembre: infatti, secondo le prime stime elaborate da Fipe-Confcommercio (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), quasi 5,5 milioni di persone hanno festeggiato fuori casa la grande festività facendo registrare un volume d’affari complessivo per pranzi, quasi sempre legati alle tradizioni locali e con [...]
In Italia i salari tra i più bassi d'Europa
In italia i salari sono tra i più bassi rispetto tutta Europa e cosi domani comincerà il confronto tra Cgil, Cisl e Uil e governo per discutere il tema dei salari. E’ necessario ridurre le tasse sul lavoro dipendente e sulle pensioni; intervenire su prezzi e tariffe; non si possono lasciare le briglie sciolte mentre il potere d'acquisto dei salari e delle pensioni si riduce. [...]
Nuovo record del petrolio
Con il nuovo record del petrolio che ha raggiunto quota 100 dollari al barile c'è il rischio che si inneschi una spirale di rialzi sull'intero paniere dei beni di consumo spingendo l’inflazione verso il 3%. L'aumento della materia prima, cui l'Italia è pesantemente legata per il proprio approvvigionamento energetico più di altri paesi, rischia di creare un effetto 'domino' sull'intera [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]