News: Economia e Società
Il PIL cresce dello 0.2% nell'area euro e dello 0.3% nei 28 Paesi Ue
Secondo un'analisi condotta da EUROSTAT, l'Istituto europeo di statistica, il prodotto interno lordo, nell'ultimo quadrimestre del 2014, è incrementato dello 0.2%, per quanto concerne i Paesi dell'area euro, dello 0.3% per il resto dell'Unione. La crescita risulta leggermente superiore rispetto a quella registrata nel secondo quadrimestre, rispettivamente dello 0.1% e dello 0.2%. [...]
A Mantova, nell’emergenza meteo, effettuate manovre idrauliche a difesa di 170.000 persone
“Gli investimenti dei Consorzi di bonifica in Italia sono esenti dal patto di stabilità ed offrono risultati concreti per lo sviluppo dell’economia e la tutela del territorio: Mantova, città patrimonio Unesco, ha dimostrato con gli ultimi eventi quanto vale il lavoro del mondo delle Bonifiche qui a servizio di 170.000 persone.”E’ quanto afferma Francesco Vincenzi, Presidente [...]
I pagamenti della PA italiana si accorciano a 88 giorni, ancora lontani i 30
“Da gennaio a settembre 2014, in Italia, registriamo qualche miglioramento sul fronte dei tempi di pagamento della Pubblica amministrazione nei confronti delle piccole imprese fornitrici di beni e servizi. In 9 mesi si sono accorciati, in media, da 104 a 88 giorni. Ma restiamo distanti dal termine dei 30 giorni imposto dalla legge”. A sostenerlo Confartigianato Imprese Veneto, in base a una [...]
Risultati del G20 di Brisbane: plauso della Commissione Ue
La Commissione europea accoglie positivamente i risultati del summit G20 tenutosi a Brisbane, in Australia, gli scorsi 15 e 16 novembre. Le potenze mondiali riunitesi a Brisbane hanno adottato un Piano di Azione per la Crescita e l'Occupazione, ponendo l'accento sull'importanza degli investimenti, e hanno riconfermato l'impegno congiunto nella promozione di sistemi di tassazione più equi e di [...]
Passeggeri diversamente abili: Ue si mobilita per rimuovere ostacoli
Migliorare gli spostamenti e l’accesso al trasporto pubblico per persone diversamente abili o con mobilità ridotta. Questo lo scopo di un regolamento adottato dalla Commissione europea il 18 novembre scorso, che prevede nuovi requisiti tecnici obbligatori per i mezzi di trasporto ferroviari. Questi nuovi requisiti tecnici, in pratica standard tecnici e operativi, saranno applicati in tutti gli [...]
Alitalia: ok da Commissione Ue a acquisizione da parte di Etihad
La Commissione europea ha dato la sua autorizzazione, in base a quanto previsto dalla normativa europea relativa alle concentrazioni industriali, alla proposta di acquisizione del controllo comune di New Alitalia da parte di Alitalia Compagnia Aerea Italiana S.p.a. ed Etihad Airways PJSC. L'approvazione risulta fondamentale per l'avvio del salvataggio della compagnia di bandiera italiana. [...]
Il nuovo inizio dell'Europa: ecco il programma di lavoro
«I cittadini europei ci chiedono un cambiamento, ci chiedono un'Europa capace di trovare soluzioni ai grandi problemi che la attanagliano: crescita, lavoro e giustizia sociale.» Così Frans Timmermans, primo Vicepresidente della Commissione targata Juncker,si è espresso in occasione dell'apertura del Forum di discussione che vede impegnati Parlamento europeo, Commissione e, per la prima volta, [...]
Maltempo: in Italia 15% di terra in meno negli ultimi 20 anni
L’Italia, per effetto della cementificazione e dell’abbandono derivati da uno sbagliato modello di sviluppo che ha ridotto di 2,15 milioni di ettari la terra coltivata ha perso, negli ultimi 20 anni, il 15%delle campagne.Questo l’allarme lanciato dalla Coldiretti a commento dei danni provocati dal maltempo.La terra agricola che quotidianamente viene sottratta, è pari a circa 400 campi da [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]