News: Tutela dei consumatori
Attenzione ai mutui: il 2017 porta sorprese non sempre positive
Nelle scorse settimane sono diventate operative le norme che recepiscono una direttiva europea con la quale le banche sono obbligate a una sempre maggiore trasparenza nel momento della stipula di un mutuo: l'istituto di credito deve fornire in modo trasparente, con il modulo Prospetto Informativo Europeo Standardizzato, ogni informazione relativa all'offerta dei tassi d'interesse. [...]
La Commissione europea approva una nuova denominazione di origine protetta italiana
La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione di un nuovo prodotto italiano nel registro delle denominazioni di origine protette (DOP). Si tratta dell’"oliva di Gaeta", un’oliva della varietà "itrana", di colore scuro che va dal rosa intenso al violetto, che si coltiva nel Lazio e in Campania.Da numerosi documenti storici emerge che la culla di origine della produzione di [...]
La Commissione dice stop alle tariffe di roaming
Il 7 dicembre scorso, la Commissione europea ha discusso la proposta di rafforzamento delle posizioni, già adottate lo scorso settembre, per quanto riguarda l'eliminazione delle tariffe di roaming nell'Unione a partire dal giugno 2017.La bozza del provvedimento ha messo in chiaro i diritti dei consumatori e ha precisato l'importanza del mantenimento di piani tariffari nazionali competitivi; come [...]
Riforma del settore bancario dell'UE: banche forti per sostenere la crescita e ripristinare la fiducia
La Commissione europea ha presentato il 23 novembre scorso un pacchetto globale di riforme volto a rafforzare la resilienza del sistema bancario dell'Unione: gli obiettivi di quest'azione sono il completamento del programma di regolamentazione del settore entrato in vigore dopo la crisi finanziaria e il miglioramento della resistenza del sistema bancario europeo ad eventuali shock. [...]
Colpa della Francia se a Natale crescerà il costo dell'energia elettrica
La revisione trimestrale delle bollette elettriche di fine anno potrebbe rivelarsi per gli utenti italiani una vera e propria 'Caporetto'. E non è una consolazione pensare che una sorte così amara toccherà a mezza Europa, Germania esclusa. La colpa in questa occasione è tutta della Francia e di quella politica di grandeur che ha spinto i transalpini sulla strada del nucleare. [...]
Professionisti ma senza un ordine: un fenomeno in crescita
Le attività di lavoro autonomo prestate da un professionista non iscritto ad alcun ordine, nel periodo tra il 2009 e il 2014, sono aumentate del 48,8% e sono le uniche ad aver creato “maggior reddito di impresa”. Lo dimostra l'indagine di Confcommercio che ha esaminato ed analizzato oltre 300.000 professionisti e le loro attività professionali che non rientrano in un ordine professionale: [...]
La crisi della Stefanel ad una drammatica svolta
È stata una delle storiche bandiere dell'esplosione internazionale del Veneto: ora Stefanel si è vista costretta a “presentare domanda di ammissione al concordato preventivo 'in bianco' o 'con riserva', procedura nell'ambito della quale la società si riserva di poter presentare un ricorso per l'omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti”. Stesso percorso concordatario è [...]
Ma quanto costa andare in Internet con una ricaricabile? Troppo!
Un’indagine realizzata dall'agenzia Adnkronos sulle tariffe “base” di Tim, Wind e Vodafone ha rilevato che il traffico Internet sulle schede telefoniche ricaricabili può far schizzare i costi fino a 6 euro al giorno e intaccare il credito senza che l’utente ne sia consapevole. In Tim Base e Wind Senza Scatto, navigare su Internet costa 4 euro al giorno, mentre la tariffa giornaliera [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]