News: Tutela dei consumatori
Interferenti endocrini: presentati i criteri scientifici
L'impegno dell'Unione europea a proteggere i cittadini dai rischi derivanti da sostanze chimiche non sicure è da sempre prioritario. Molte sostanze chimiche impiegate nei prodotti fitosanitari o nei biocidi, che comprendono i più comuni disinfettanti, sono già state vietate a causa dei loro effetti critici. A conferma di tutto ciò, la Commissione europea ha presentato, il 15 giugno 2016, due [...]
La fine delle tariffe di roaming è sempre più vicina
La Commissione prepara il terreno per l'eliminazione delle tariffe di roaming nel giugno 2017 con un riesame dei mercati del roaming fissando un tetto massimo per le tariffe che gli operatori si pagano a vicenda per l'uso delle rispettive reti (tariffe all'ingrosso. Secondo il Commissario per l'Economia e la società digitale Günther H. Oettinger, questa è la strada maestra per far si che [...]
Autonoleggio: rapporti chiari con i clienti
Il Garante della concorrenza e dei consumatori ha presentato in Parlamento la sua relazione 2016 nella quale alcune pagine sono dedicate agli utenti del noleggio autovetture, anche sulla base dell'accordo che l'Antitrust ha stipulato nel 2015 con i cinque principali noleggiatori d'Europa (Hertz, Avis Budget, Sixt, Enterprise, EuropeCar). Si tratta di un vero e proprio 'patto di lealtà e [...]
Lotta all'abuso di zucchero nelle bevande energetiche
La Commissione Salute del Parlamento europeo ha approvato una risoluzione nella quale si propone di vietare sulle confezioni di bevande energetiche che contengono caffeina scritte o affermazioni che suggeriscano che tali bevande contribuiscono ad aumentare la vigilanza e la concentrazione. Secondo la Commissione, tali informazioni rappresentano per gli adolescenti, che sono i maggiori consumatori [...]
Diritti dei passeggeri aerei: serve rafforzamento regole prima delle vacanze estive
L'estate è alle porte e, come di consuetudine, un flusso elevato di persone circolerà liberamente in giro per l'Europa, grazie anche al Trattato di Schengen che pochi giorni fa ha compiuto 31 anni. Per questo motivo il 10 giugno scorso sono state adottate nuove linee guida a beneficio dei viaggiatori. Queste novità rientrano nella Strategia europea per l'aviazione adottata dalla Commissione [...]
L'Europa annuncia nuove norme contro i falsi via web
La Commissione Ue ha annunciato l'intenzione di presentare al più presto una serie di proposte restrittive dell'attuale normativa sul commercio elettronico. La decisione è legata da un lato alla sempre più rilevanza dell'e-commerce ed al suo crescere esponenziale nei Paesi europei, compresa l'Italia che pure è un po' in ritardo rispetto ad altri.Dall'altro lato però l'annuncio della [...]
Trasporto aereo internazionale: nuovi accordi a beneficio dei passeggeri europei
Nuove regole nel settore del trasporto aereo internazionale sono in discussione con la finalità di apportare concreti benefici nei confronti dei passeggeri europei.La Commissione europea è stata infatti autorizzata dai Ministri dei trasporti dei 28 Paesi UE ad avviare le negoziazioni per raggiungere degli accordi con l'Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN), la Turchia, il [...]
Un'agenda europea per l'economia collaborativa
La Commissione europea ha pubblicato una serie di linee guida per quanto riguarda l'economia collaborativa, conosciuta anche come "sharing economy". Il settore è basato sul concetto di condivisione contrapposto al possesso: i servizi vengono offerti tramite beni, strumenti e mezzi che vengono condivisi dagli utenti e sono basati su piattaforme tecnologiche avanzate come app per smartphone e [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]