News: Tutela dei consumatori
Nuove regole UE per sigarette e tabacco
Dal 20 maggio nuove regole europee per sigarette e altri prodotti del tabacco in vendita in tutta l'Unione europea. Le più visibili sono quelle sui nuovi pacchetti di sigarette ma, oltre alla vendita, le nuove norme riguardano anche la lavorazione e la presentazione delle sigarette, del tabacco da arrotolare, del tabacco da pipa, dei sigari, delle sigarette elettroniche. La direttiva prevede [...]
La Commissione europea presenta il nuovo pacchetto per l'e-commerce
Un mercato online finalmente senza barriere e accessibile a tutti. Questo è lo scopo del pacchetto sull'e-commerce presentato dalla Commissione europea lo scorso 25 maggio.L'iniziativa si compone di tre proposte e va ad inserirsi all'interno delle strategie per il mercato unico e per il mercato unico digitale. L'obiettivo è di promuovere il commercio elettronico eliminando la pratica del blocco [...]
Dati Ocse sulla contraffazione: l'Italia è seconda
Sono quattro i marchi che sono maggiormente soggetti alla contraffazione in tutto il mondo: le scarpe della Nike, gli occhiali firmati Ray Ban, le borse di Louis Vuitton e gli orologi Rolex. Lo dicono i dati Ocseche fa ammontare, ma i dati sono fermi al 2013, la contraffazione nel mondo a 461 miliardi di dollari, un valore raddoppiato rispetto a cinque anni prima. Sul gradino più alto tra i [...]
La continua esposizione ai pesticidi sarebbe tra le cause della SLA
Potrebbe essere l'esposizione ai pesticidi, ed in generale agli inquinanti ambientali, una della cause della tremenda Sclerosi Laterale Amiotrofica, la SLA. Una ricerca dell’Università del Michigan, coordinata da Eva Feldman, direttore del A. Alfred Taubman Medical Research Institute ha analizzato 156 persone affette da questa patologia e 128 persone senza: la presenza di pesticidi nei [...]
Agenti cancerogeni o mutageni, in arrivo regole UE più severe
Il Commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità del lavoro, Marianne Thyssen, ha annunciato il 13 maggio scorso la proposta della Commissione per una prima revisione alla direttiva sugli agenti cancerogeni o mutageni per garantire una protezione rafforzata dei lavoratori da tali sostanze. La direttiva stabilisce che i datori di lavoro prevengano [...]
Diritti dei consumatori UE: norme efficaci?
Quanto sono rispettati i nostri diritti di consumatori nell'Unione europea? Quanto efficaci sono le norme europee contro le pratiche commerciali sleali o le clausole contrattuali abusive? Questo è lo scopo di una consultazione pubblica su larga scala promossa dalla Commissione dal 12 maggio scorso. La consultazione tocca le principali direttive UE in materia di diritto dei consumatori e del [...]
Siti web e applicazioni degli enti pubblici accessibili a tutti. Accordo tra Parlamento UE e ministri nazionali
I siti degli enti pubblici in Europa dovranno essere maggiormente accessibili a tutti i cittadini. È il senso dell'accordo politico raggiunto, nella notte tra il 2 e il 3 maggio scorsi, tra Parlamento europeo e Consiglio (ossia i 28 ministri nazionali) sulla proposta di direttiva avanzata dalla Commissione europea. Le nuove regole, che riguardano i siti web e le applicazioni mobili degli enti [...]
Senza bollo auto, ci guadagna chi ha le macchine più lussuose
I conti li ha fatti la Cgia di Mestre, il cui Centro Studi si è guadagnato in questi anni una grande reputazione per l'affidabilità della sue previsioni. Sotto la lente di ingrandimento è finita questa volta l'ipotesi, avallata dal Presidente del Consiglio, di una cancellazione del bollo auto e di una sua sostituzione con l'aumento della accise sui carburanti. Eliminiamo il bollo, dice Renzi, [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]