News: Agricoltura e Agroalimentare
Sviluppare il biologico, gestire l’impresa agricola
Sono questi i temi di due nuovi corsi di formazione e-learning che Veneto Agricoltura rivolge a consulenti agricoli, ma anche a imprenditori o collaboratori di imprese agricole e agroalimentari. La metodologia formativa è particolarmente innovativa: entrambi i corsi si frequentano via Internet con alcuni incontri in aula. Notevole il risparmio da parte dei corsisti: minori spostamenti fisici, [...]
Il Formaggio Asiago Stagionato fa bene alla salute
Dai trenta ai centoventi grammi di formaggio Asiago ogni giorno, inseriti in una dieta bilanciata, ricca di alimenti freschi e naturali, sostituiscono alla perfezione bustine proteiche, barrette caloriche, compresse vitaminiche ed integratori vari: sono questi, in grande sintesi, i risultati a cui sono pervenuti i ricercatori del Corso di Laurea in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti [...]
Serata “Wigwam-ARGAV” – Confartigianato del Veneto
Wigwam, il Circuito internazionale dei Club di Progetto per la qualità della vita e la Confartigianato del Veneto in collaborazione con ARGAV – Associazione Regionale Giornalisti Agricoli, Agroalimentari, Ambiente e Territorio di Veneto e Trentino AA, presentano una nuova serata “gastroletteraria” che avrà inizio con la Presentazione del libro “la diffamazione a mezzo stampa”Sarà [...]
A Vinitaly 2007 le grappe del Veneto
“Il Veneto della viticoltura non è solo vino, ma significa anche grappa: un prodotto nel quale primeggiamo a livello nazionale per quantità, tipologie e tecniche produttive innovative. La grappa veneta ha un suo brand, che dà lustro alla nostra regione e che vogliamo valorizzare sempre più, perchè identitario”. Lo ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale Luca Zaia, [...]
Allarme gelate nelle campagne in un momento così delicato
Il maltempo annunciato, preoccupa i produttori di frutta e ortaggi. Lo sottolinea Confagricoltura che rileva come si sia in presenza di un’annata veramente difficile per gli ortofrutticoltori italiani. Le perdite di reddito registrate a causa del caldo anomalo rischiano di sommarsi, ora, a quelle dovute al maltempo improvviso che si sta abbattendo sulla penisola. Le gelate in arrivo rischiano [...]
Maltempo: milioni di danni alle coltivazioni agricole
Grandinate sugli alberi da frutto, serre scoperchiate dal forte vento e gelate sulle colture in una fase vegetativa avanzata rischiano di portare a milioni di euro il bilancio dei danni causati dal maltempo alle imprese agricole. E’ quanto emerge da una prima analisi effettuata dalla Coldiretti sugli effetti del maltempo che dal Friuli Venezia Giulia alla Calabria sta mettendo a dura prova le [...]
I migliori oli extravergine d’oliva del Lazio
“Le aziende olearie sabine si confermano ancora una volta tra le migliori del Lazio, testimoniando da una parte l’eccellente qualità dell’olio extravergine d’oliva della Sabina e dall’altra la sempre maggiore capacità imprenditoriale dei tanti produttori che stanno investendo in questo settore. Un settore in cui le donne rivestono un ruolo da protagoniste”. Lo ha dichiarato il [...]
Latte: pressing allevatori/cittadini riapre trattative
Sono finalmente riprese le trattative sul prezzo del latte per garantire un futuro alle stalle italiane grazie al pressing esercitato alla mobilitazione della Coldiretti insieme ad allevatori, consumatori, ambientalisti, veterinari, medici, mamme, bambini e rappresentanti del mondo dello spettacolo. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che l’obiettivo è quello di salvare un prodotto [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]