News: Agricoltura e Agroalimentare
Italia, biologico piu’ nei campi che nelle pance
Come sbloccare i consumi italiani di prodotti biologici, di fronte, viceversa, a generali segnali di forte crescita in tutte le altre nazioni? E’ stata questa la provocatoria domanda di Roberto Pinton di Assobio, coordinatore della Tavola Rotonda tenutasi alla Corte Benedettina di Veneto Agricoltura a Legnaro (PD), nell’ambito di un seminario organizzato dall’Azienda regionale per [...]
Confagricoltura: “ciliegino”, vinta la prima battaglia
Confagricoltura chiede di non mollare sulla questione “ciliegino” ed anche, naturalmente, su tutti gli altri prodotti attualmente sottoposti dalla Ue alla revisione delle norme di commercializzazione, come pesche, uva e agrumi. Il 24 e 25 ottobre si è riunito, a Bruxelles, il Gruppo di esperti per gli standard commerciali, al quale l’Italia partecipa con una delegazione del ministero delle [...]
Analisi sensoriale degli alimenti in corso
Gli argomenti sono quantomai “stuzzichevoli”: Odori, sapori, soglie di percezione. I sensi, fisiologia della percezione. Psicologia del consumatore, differenze culturali nella percezione dei cibi. La pubblicità, i meccanismi decisionali. Il Panel, etc. Si tratta del corso “Analisi sensoriale degli alimenti” che Università di Padova con la collaborazione di Veneto Agricoltura, Centro [...]
La noce fa bene al cuore
La noce fa bene ai cuore; non solo: la sua produzione è anche economicamente valida e abbellisce l’ambiente, specie in territori di pianura altrimenti destinati a colture estensive. “Come Regione siamo a disposizione per valorizzarla e promuoverne la qualità, con il prossimo Piano di Sviluppo Rurale”. Lo ha affermato il vicepresidente della Giunta regionale del Veneto Luca Zaia, [...]
450 milioni di € per ristrutturare e riconvertire vigneti
La Commissione europea ha adottato due decisioni sulla ristrutturazione e la riconversione dei vigneti: la prima dispone una distribuzione finanziaria indicativa di 450 milioni di euro agli Stati membri produttori di vino per interventi da svolgere nella campagna di commercializzazione 2006/2007, mentre la seconda stabilisce le dotazioni definitive per la campagna di commercializzazione 2005/2006. [...]
Venezia : anche l’agricoltura alla Maratona Internazionale
Coldiretti, con il progetto di “EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA”, intende focalizzare l’attenzione del cittadino consumatore sull’importanza di una corretta alimentazione, fatta di prodotti sani, genuini e, soprattutto, Made in Italy ed OGM free, iniziando dall’osservare l’origine dei prodotti, la loro stagionalità ed etichettatura. Alla base della proposta di Coldiretti c’è una [...]
Conegliano: vino e sapere nei 130 anni di scuola enologica
“La scuola enologica di Conegliano è oggi un istituto unico al mondo, che offre un corso di studi che parte dalla prima superiore per arrivare fino alla laurea e al dottorato di ricerca. È il frutto di oltre un secolo di lavoro e di impegno che hanno fatto di Conegliano un faro della vitivinicoltura mondiale e quanti sono diplomati qui hanno portato e portano nei cinque continenti il sapere e [...]
Ristrutturazione e regolarizzazione vigneti: proroga
“Abbiamo prorogato al 10 novembre prossimo i termini per richiedere i benefici previsti dal bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, prorogando inoltre al 31 ottobre il termine ultimo per la presentazione di domande di regolarizzazione di superfici vitate piantate senza autorizzazione”. Lo annuncia il vicepresidente della Giunta regionale del Veneto Luca Zaia, sottolineando [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]