News: Turismo Enogastronomia Sport
Nuove etichette UE: luci (tante) e ombre (poche, ma pericolose per il Made in Italy)
Dal 13 dicembre sono cambiate le regole per le etichette dei prodotti alimentari dell'UE. Le novità utili per i consumatori non mancano, ma “brilla” in negativo lo stop all'obbligo di indicare il sito di produzione.Se da una parte le nuove etichette UE si presentano più dettagliate e trasparenti, dall'altra si registra un preoccupante arretramento, come quello riguardante l'abolizione [...]
Natale: arriva tredicesima, ma spesa in tasse e mutui da 51% di italiani
E' in arrivo la tredicesima per oltre 30 milioni di italiani, ma dovrà essere destinata al pagamento di tasse, mutui, rate e bollette (per il 51%) per i regali (solo per il 26%) e per il risparmio (il 23%). Questo è quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè, in merito all’arrivo delle tredicesime, con circa 39 miliardi di euro aggiuntivi nelle busta paga di lavoratori dipendenti e [...]
Expo: sarà Irriframe il fiore all’occhiello dei CdB italiani
“Saremo presenti all’EXPO 2015 con il nostro modello di gestione del territorio, imitato nel mondo. I Consorzi di bonifica non solo sono un virtuoso esempio di federalismo applicato e di autogoverno del territorio, ma sono fucina di ricerca applicata, frutto di un’esperienza verificata ogni giorno. E’ nato così Irriframe, sistema irriguo esperto, evoluzione di una precedente, positiva [...]
Consumi: entrano in vigore le nuove etichette Ue
Dal 13 dicembre 2014 cambia la spesa degli italiani, con l’entrata in vigore delle nuove etichette per i prodotti alimentari. Caratteri più chiari e grandi, contenenti più informazioni, con evidenziata la presenza di sostanze allergizzanti o che procurano intolleranze, indicazione del tipo di oli e grassi utilizzati, indicazione della data di congelamento, informazioni sullo stato degli [...]
Allarme clementine per mercato selvaggio e cambiamento climatico
“Prezzi in caduta verticale, invasione di clementine spagnole e temperature quasi estive fino alla prima settimana di dicembre, che hanno accelerato la maturazione dei frutti, rischiano di mettere in ginocchio i produttori di clementine”. Sono questi i motivi che stanno portando alla crisi dell’agrume, fiore all’occhiello della nostra frutticoltura, secondo una analisi di Confagricoltura. [...]
Le dichiarazioni del commissario Hogan sul Greening e le preoccupazioni di Agrinsieme
“Siamo molto preoccupati per le parole del neo commissario all’Agricoltura Philip Hogan, che in audizione alla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ha dichiarato, che non è intenzione della Commissione avere una maggiore flessibilità nell’applicazione delle aree ecologiche e delle altre misure del Greening previste almeno nell’anno di avvio della riforma della Pac”. [...]
Olio: nel 2014 per ogni italiano solo 3 bottiglie di vero extra vergine di qualità a testa
Nell'anno orribile per l'agricoltura italiana, scatta la corsa ad approvvigionarsi del vero olio extra vergine di oliva made in Italy. "Per ogni italiano, secondo l'osservatorio economico di Unaprol ci saranno circa 3 bottiglie, a testa, di autentico olio extra vergine di oliva di qualità". Lo afferma David Granieri, presidente di Unaprol, alla vigilia del ponte dell'Immacolata che apre le [...]
Imu: Coldiretti, bene rinvio e nuovi criteri
Il Governo ha immediatamente colto la necessità del rinvio del pagamento dell’Imu agricola e della definizione di un adeguato criterio per la delimitazione dei terreni agricoli interessati. Questo il senso dell'affermazione del presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, nel sottolineare “l’importanza di confermare la fondamentale scelta di differenziare l’imposta a favore dei [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]