News: Turismo Enogastronomia Sport
Iva: rincari da carne a uova, da riso a zucchero
L’aumento dell’Iva colpisce anche i prodotti di prima necessità che non possono mancare sulle tavole delle famiglie italiane, dalla carne al pesce, dalle farine al riso, dallo zucchero al miele, ma anche il vino, la birra e l’acqua minerale. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti dell’aumento di un punto dell’Iva prevista dal disegno di legge di stabilità [...]
UE adotta lista di sostanze aromatizzanti autorizzate
La Commissione Europea ha adottato due atti legislativi per rendere più sicuro e trasparente l'uso di sostanze aromatizzanti nei prodotti alimentari. Esistono già molte sostante aromatizzanti valutate a livello Europeo e utilizzate in maniera sicura in un'ampia gamma di prodotti alimentari; ad esempio le sostanze che modificano il gusto o l'odore delle bevande rinfrescanti, dei cereali, dei [...]
Raccolta funghi boschi regionali, on line nuovo regolamento
On line il nuovo regolamento per la raccolta dei funghi all’interno del demanio forestale regionale veneto gestito, come si sa, da Veneto Agricoltura. Si tratta di circa 16.000 ettari di grande pregio tra cui il bosco del Cansiglio (BL-TV), Sinistra Piave, Destra Piave, Malgonera, Piangrande, Val Montina, nel Bellunese, del Monte Baldo, Val d’Adige e Giazza nell'area Veronese e Vicentina; [...]
Lavoro: 280mila donne in campagne al sud. Battuto il nord
La maggioranza delle donne che lavorano in agricoltura si trova nel mezzogiorno dove sono oltre 280mila quelle che hanno trovato occupazione nelle campagne, su un totale nazionale di 406mila. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Inps nel commentare l’allarme sulla mancanza di opportunità occupazionali per le donne nel sud del paese. Le lavoratrici dipendenti delle imprese [...]
Guidi su Barilla: così si fa crescita e sviluppo per il paese
“Un bell’esempio di quale strada intraprendere per lo sviluppo e la crescita del Paese”. Così il presidente di Confagricoltura Mario Guidi, a Rubbiano di Solignano (Parma), per l’inaugurazione del nuovo stabilimento per la produzione di sughi Barilla.“Il fatto che uno dei marchi più importanti dell’agroalimentare nazionale – sottolinea Guidi - abbia deciso di continuare ad [...]
I giorni dell’archeologia
Per "I giorni dell'Archeologia" interessante iniziativa culturale ad Altino (Venezia) con l'ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale e alla mostra "Vetro murrino da Altino a Murano" nei giorni di giovedì 11 ottobre e sabato 20 ottobre, con orario continuato dalle ore 8,30 alle ore 19,30 (chiusura biglietteria ore 19,00).Per informazioni:sba-ven.museoaltino@beniculturali. [...]
Operativo sistema informatizzazione per aziende biologiche
“Il biologico è un settore che mostra vitalità, con un crescente apprezzamento da parte dei consumatori ed un tessuto di aziende sempre più radicato sul territorio. Per questo siamo impegnati a migliorare il sistema di garanzie che è alla base dello sviluppo del comparto. Il Sistema Informativo Biologico che abbiamo istituito e reso operativo, utilizzando la struttura del SIAN, ci [...]
In Europa si spreca troppo?
Verissimo. E non stiamo parlando di soldi pubblici, bensì di cibo. Senza tenere conto degli scarti derivanti dalle produzioni agricole ed ittiche, ogni anno ciascuno di noi spreca 180 kg di cibo, per un totale che ammonta a 90 milioni di tonnellate. Ovviamente non siamo i soli. La FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, ha stimato che a livello mondiale circa [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]