News
Anbi lancia l’allarme: in Sardegna, la Gallura muore di sete
Permane grave la situazione idrica della Gallura, dove il previsto incremento di quasi il 20% nel turismo sta mettendo in ginocchio il settore primario sia nella componente agricola che zootecnica.“E’ il paradosso della mancanza di programmazione” commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue [...]
Divorzi internazionali: nuove norme europee per evitare doppi processi
Nella sua seduta plenaria di giugno, il Parlamento europeo ha approvato a larghissima maggioranza la nuova normativa sulla base della quale sarà determinato il Paese del tribunale chiamato a dirimere le dispute sulla proprietà in caso di divorzio delle coppie internazionali o in caso di decesso di uno dei due componenti la coppia. Norme analoghe sono state approvate con un secondo regolamento [...]
Servizio Civile Nazionale in Avis
I temi del volontariato e della donazione ti sono sempre stati a cuore? Stai cercando un modo per avvicinarti alle realtà dell'associazionismo? Sei giovane e vuoi inserirti nel mondo del lavoro? Quest'anno hai l'opportunità di fare il #ServizioCivileNazionale in AVIS!Il Servizio Civile Nazionale opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e [...]
Autonoleggio: rapporti chiari con i clienti
Il Garante della concorrenza e dei consumatori ha presentato in Parlamento la sua relazione 2016 nella quale alcune pagine sono dedicate agli utenti del noleggio autovetture, anche sulla base dell'accordo che l'Antitrust ha stipulato nel 2015 con i cinque principali noleggiatori d'Europa (Hertz, Avis Budget, Sixt, Enterprise, EuropeCar). Si tratta di un vero e proprio 'patto di lealtà e [...]
Da Verona e Venezia la sfida italiana all'innovazione
Le invenzioni, nel mondo, sono le più disparate: ci sono il cono gelato motorizzato; le scarpe con i tacchi e le rotelline; il tostapane trasparente per poter controllare che il pane non si bruci; la candelina a forchetta sulla torta di compleanno; il paio di ciabatte con paletta e scopino per le pulizie; i cassetti ricavati sulle scale; il tubetto di dentifricio spremibile da entrambi i lati, [...]
Black Out....l'intelligenza della grande radio
Basterebbero due dati per fare la differenza: gli anni di messa in onda, è il programma più longevo della storia di radio Rai, infatti la prima puntata andò in onda nel lontano 1979. Secondo punto, l’autore e presentatore Enrico Vaime, un magnifico 80enne con un umorismo e un’intelligenza senza pari nel mondo dello spettacolo contemporaneo. Black Out vanta la nascita da grandi personaggi, [...]
Approvato decreto con interventi per l'agricoltura
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto, che il Consiglio dei Ministri ha approvato il 20 giugno nuovi interventi a favore del settore agricolo.Con il decreto si stabilisce il finanziamento diretto di accordi volontari di programmazione della produzione di latte, consentiti dall’Unione europea nel contesto della crisi che sta attraversando il settore. [...]
Dalla Riviera Ligure la sfida della mobilità elettrica 'a noleggio'
Un sogno che diventa progetto da esportare, da copiare, da diffondere. A Santa Margherita Ligure è stato presentato il primo punto di noleggio di auto elettriche che già ha attirato la curiosità interessata dei tanti turisti già presenti. La celeberrima Piazzetta di Portofino ha visto arrivare la “flotta” composta da 14 Renault Twizy della Alvics Srl, società dell’imprenditore russo [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]