News
Dieci iniziative per dotare l'Europa di migliori competenze
La Commissione ha adottato il 10 giugno scorso una nuova agenda globale per le competenze per l'Europa. Scopo dell'iniziativa è garantire che tutti, fin da giovani, sviluppino una vasta gamma di competenze e trarre il massimo vantaggio dal capitale umano europeo, così da promuovere l'occupabilità, la competitività e la crescita in Europa.La nuova agenda per le competenze per l'Europa adottata [...]
Migranti, gli Stati UE fanno passi avanti ma non basta
Nonostante gli sforzi, il numero di migranti reinsediati o ricollocati è ancora troppo basso, avverte la Commissione. Il 15 giugno scorso la Commissione europea ha presentato la quarta relazione sui progressi relativi ai meccanismi di ricollocazione e di reinsediamento d'emergenza, valutando le azioni intraprese nell'ultimo mese. Dopo l'ultima relazione, gli Stati membri hanno notevolmente [...]
64.000 monumenti italiani sono a rischio alluvioni e frane
“Mentre dalla Cina arrivano notizie di nuovi e disastrosi allagamenti, la scelta di Firenze come sede dell’odierno forum ONU sulla resilienza urbana ai cambiamenti climatici è opportuna, non solo perché è stata tra le prime città ad aderire alla campagna internazionale “Making cities resilient: my city is getting ready?” e perché ricorre il cinquantenario dell’alluvione, ma anche [...]
L'informazione degli europei passa sempre più dai telefonini
Un’indagine condotta su 50mila europei per il Reuters Institute ha dimostrato che è in costante aumento il numero delle persone che si rivolge alla rete per informarsi e non solo dai siti professionali, spesso accontentandosi di quello che si può leggere su Facebook. Il Digital News Report 2016 del Reuters Institute riporta che il 51% del campione usa i social quale «fonte di notizie» ogni [...]
La Notte Bianca dello Yoga in Italia
Per il secondo anno, l’Italia intera si unisce nella vibrazione di un unico OM. Il 21 giugno infatti, giorno indetto dall’ONU "Giornata internazionale dello Yoga", si svolgerà la Notte Bianca dello Yoga in Italia. La prima, svoltasi con successo nel 2015, ha visto la partecipazione di 3.600 persone, che hanno praticato la disciplina negli studi, nelle piazze, sulle spiagge e nelle zone verdi [...]
Rallenta la produzione e l'industria richiede meno elettricità
Gli economisti valutano i consumi energetici come un segnale dell'andamento economico: più si consuma, più si produce. Ecco perché non è un segnale positivo che a maggio 2016 la domanda di energia elettrica abbia registrato una flessione di 1,3% e che tale dato sia ancor più negativo se si considera che c'era una temperatura media mensile inferiore di circa 1,5 °C e due giorni lavorativi in [...]
Regge l’export manifatturiero del Veneto
Nel primo trimestre 2016, secondo i dati diffusi dall'ISTAT, l'export manifatturiero in Veneto ha toccato la cifra di 13 miliardi e mezzo di beni esportati, con +0,2% rispetto allo stesso periodo del 2015. Un primo trimestre in frenata a livello nazionale (-0,3%) con solo nove regioni –tra le quali il Veneto- in campo positivo. Le performances a tre cifre di Molise e Basilicata sono da [...]
Tra paura e diritti vince la prima nell'Europa dei 28
È stato pubblicato il “Fundamental Rights Report 2016” dell’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti Fondamentali (FRA – European Union Agency for Fundamental Rights). Il Rapporto 2016 analizza la situazione nei 28 Paesi dell’Unione mappando quella che è la situazione sui principali fronti aperti in tema di diritti fondamentali: asilo e immigrazione; uguaglianza e discriminazione; [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]