News
La Ue cerca la strada per difendersi dal dumping cinese
“La Cina non è un'economia di mercato”: l'affermazione ha aperto la Plenaria del Parlamento Ue di maggio, martedì 10 al mattino. Concordi tutti i deputati del Consiglio e della Commissione, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, che si sono richiamati ai criteri fondamentali della UE. Il dibattito si è incentrato su come l'UE debba contrastare qualsiasi concorrenza sleale [...]
Più amici, più resistenza al dolore: decide tutto il cervello
Ricercatori dell’Università di Oxford, impegnati nel progetto RELNET, finanziato dall’UE, credono che ci sia un legame diretto tra il numero di amici e la capacità di tollerare il dolore. Questo perché una compagnia cordiale stimola il cervello alla produzione di endorfine, sostanze chimiche che eliminano il dolore e che provocano anche un senso di benessere.Come spiegato in un articolo [...]
L'attività dei CdB per contrastare i pesticidi
Nonostante l’impegno degli agricoltori per un più cauto uso di sostanze chimiche in agricoltura (le vendite di prodotti fitosanitari sono scese nel 2014 a circa 130.000 tonnellate, cioè -12% rispetto al 2001; contestualmente si è ridotto del 30,9% l’utilizzo di prodotti molto tossici e tossici), aumenta la presenza di pesticidi sia nelle acque superficiali (+20% ca.), sia nelle nelle [...]
L'Italia è terra fertile per le novità tecnologiche che 'fanno immagine'
Gli italiani si sono fatti immediatamente incantare dagli smartwatch e smartband tanto che la penetrazione di questi dispositivi è nel Belpaese almeno doppia che nel resto degli altri Paesi dell'Unione Europea. Stando agli analisti di Kantar, a fine marzo un italiano su 10 aveva al polso uno di questi oggetti di tecnologia indossabile.Concretamente, in base ai dati, gli orologi con cui [...]
Il Consorzio di Bonifica è una casa trasparente a servizio del territorio
“I Consorzi di bonifica, quando sono valorizzati come in Emilia Romagna, non solo sono esempio di efficienza operativa, ma sono portatori di valori e buone pratiche a servizio del territorio.”Lo afferma Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), intervenendo all’inaugurazione della nuova [...]
3° Festival delle DOP venete nel tempio del trotto
Saranno le 37 Denominazioni venete (18 DOP - Denominazione di Origine Protetta - 18 IGP - Indicazione Geografica Protetta- ed una STG - Specialità Territoriale Garantita - la mozzarella) le protagoniste di sabato 7 e domenica 8 maggio, alle “Padovanelle” di Padova.Nell’ambito del Festival Show dell’Agricoltura, il “Festival delle DOP”, promosso da Regione, Veneto Agricoltura-Europe [...]
Senza bollo auto, ci guadagna chi ha le macchine più lussuose
I conti li ha fatti la Cgia di Mestre, il cui Centro Studi si è guadagnato in questi anni una grande reputazione per l'affidabilità della sue previsioni. Sotto la lente di ingrandimento è finita questa volta l'ipotesi, avallata dal Presidente del Consiglio, di una cancellazione del bollo auto e di una sua sostituzione con l'aumento della accise sui carburanti. Eliminiamo il bollo, dice Renzi, [...]
Flusso migratorio irregolare e dislocamento forzato nel Corno d’Africa: approvato il secondo pacchetto di misure
La Commissione europea ha approvato il 28 aprile scorso un secondo pacchetto di misure per affrontare le cause profonde del crescente flusso migratorio forzato nel Corno d’Africa, che prevede lo sviluppo di dieci programmi da parte del Fondo fiduciario di emergenza per l’Africa e lo stanziamento di 253 milioni di euro. L’obiettivo del fondo è stato definito ufficialmente in occasione del [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]