News
RASFF: sistema che da 35 anni tutela i consumatori europei
E' stato pubblicato il rapporto per il 2013 dei dati trasmessi da RASFF, il sistema europeo di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi creato 35 anni fa e volto a assicurare che il cibo che mangiamo rispetti gli standard di qualità europei. Dal rapporto risulta evidente il ruolo fondamentale ricoperto da questo strumento nel tracciare i prodotti sospetti e identificare le frodi, tutelando i [...]
Istruzione e ricerca in Italia: ancora divario con paesi Ue
Gli investimenti nell'istruzione e formazione in Italia non decollano e aumenta il divario con gli altri Paesi. Questo è quanto emerge dai dati forniti da Giovanni Solimine, docente alla Sapienza di Roma, che evidenzia come i diplomati siano intorno al 56%, rispetto al 73,4 della media Ue, i laureati il 20,3 % e gli adulti partecipanti a corsi di formazione si aggirino intorno al 5,7 rispetto al [...]
Innovazione e ricerca: cardini della crescita economica
La Commissione europea ha rilasciato una comunicazione diretta agli Stati membri e ai cittadini europei riguardo all'importanza della ricerca e dell'innovazione (R&I) per il rilancio economico. La comunicazione giunge in seguito alla pubblicazione del Rapporto sullo Stato dell'Innovazione nell'Unione, che ripercorre i progressi nell'UE in termini di innovazione.Oltre a elencare gli obiettivi [...]
L’Italia è un ambiente gestito ed i CdB ne sono protagonisti
“Le condizioni di vita su gran parte del territorio italiano di pianura sono garantite dalla costante azione preventiva dei Consorzi di bonifica, che ne assicurano la sicurezza idrogeologica: senza l’attività delle 754 centrali idrovore, operanti a salvaguardia delle terre poste sotto il livello del mare, queste tornerebbero in breve tempo ad essere acquitrinose ed invivibili, così come [...]
Crisi: con #campolibero passo in avanti
L’approvazione del pacchetto #campolibero a favore dell’agricoltura rappresenta un significativo passo in avanti per lo sviluppo del settore, che deve essere accompagnato da un maggiore impegno sul piano della semplificazione a sostegno delle imprese, come ad esempio con il registro unico dei controlli. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nell’esprimere [...]
All' areoporto di Venezia inaugurata l'opera "Nuoto d'Aria"
Nuoto d’Aria, l’originale installazione site-specific realizzata dall’artista Anna Paola Cibin per l’aeroporto Marco Polo di Venezia, è stata inaugurata nella sala partenze dello scalo veneziano.70 pesci “volanti” creati con i preziosi tessuti della storica azienda veneziana Rubelli, sospesi nella capriata, che sovrasta la grande vetrata del terminal prospiciente la laguna. [...]
Pil: cresce solo il valore aggiunto del settore agricolo
Il Pil diminuisce dello 0,1%. Cresce solo il valore aggiunto del settore agricolo (+2,2%) a fronte di un andamento negativo di quello industriale (-0,4%) e di una variazione nulla del comparto dei servizi; prosegue l’andamento positivo del settore primario il cui valore aggiunto nel 2013 era cresciuto di 70 milioni di euro. Lo sottolinea Confagricoltura commentando i conti economici trimestrali [...]
In bici verso l'Expo
In viaggio da Torino ai luoghi dell’Expo 2015 in bicicletta lungo il Canale Cavour: a sperimentare, con successo, l’impresa e' stato un gruppo di testimonial e cicloamatori che in 4 tappe ha percorso le “terre del riso”.L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di Expo 2015 Padiglione Italia ed è frutto della collaborazione tra l’Associazione Irrigazione Est Sesia (con sede a Vercelli), [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]