News
Post terremoto: servono quasi 6 mln contro rischio idraulico
Regione Emilia Romagna ed U.R.B.E.R. in piena sintonia sul ruolo e le competenze, che la nuova Legge Regionale di settore riconosce agli otto Consorzi di bonifica, risultato del riordino avvenuto nel 2009: questo il senso della conferenza stampa congiunta di Tiberio Rabboni, Assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna e di Massimiliano Pederzoli, Presidente dell’Unione Regionale Bonifiche [...]
Frutta estiva: il grande caldo spinge la ripresa dei consumi
“Il grande caldo spinge la ripresa dei consumi della frutta estiva: pesche e albicocche sono le più gettonate”. Lo dice Confagricoltura che aggiunge: ”L’ottima qualità dei prodotti e la naturale gradualità nella maturazione dei frutti nelle diverse aree del Paese ha scongiurato il pericolo di ingolfare i mercati, impedendo il crollo delle quotazioni all’origine”. “La campagna di [...]
Incendi: in sette mesi sono andati in fumo 19.000 ettari
Sono 3.900 gli incendi boschivi che hanno interessato la nostra Penisola dall’1 gennaio al 15 Luglio 2012, devastando 19.000 ettari di terra. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si è avuto un aumento dei roghi del 165% e delle superfici in fumo di circa il 200%. Lo sottolinea Confagricoltura sulla base dei dati rilevati dal Corpo Forestale dello Stato.Gli agricoltori sono allarmati [...]
Vodo di Cadore: la vera “farm ville” del Nord Est
C’è un piccolo comune nel cuore del Cadore in provincia di Belluno che sta scoprendo la sua vera vocazione: l’agricoltura. Lo annuncia Coldiretti indicando nella nuova generazione agricola il merito praticare questo lavoro alla faccia della burocrazia, della scomodità dei servizi, della frammentazione fondiaria di un piano regolatore che non permette l'edificazione di strutture agricole. [...]
Veneto, piccole imprese: ancora calo occupazione straniera
L’occupazione straniera nelle piccole imprese venete fa registrare nel primo semestre 2012, un calo del -0,8% rispetto al semestre precedente e le previsioni segnalano un lieve incremento dell’1% per il 2° semestre del 2012. Un mercato del lavoro, quello straniero, composto principalmente da lavoratori provenienti dall’Est Europa (prima Romania), che ricoprono professioni scarsamente [...]
Direttiva UE su sicurezza giocattoli: capire e applicare
“La sicurezza dei bambini è la priorità numero uno del settore del giocattolo”. Così afferma Catherine Van Reeth, Direttore Generale di Toy Industries of Europe, associazione che raggruppa i produttori europei di giocattoli rappresentando oltre il 25% del mercato mondiale.E' stata tale organizzazione, assieme a Assogiocattoli, a organizzare il seminario sulla sicurezza dei giocattoli [...]
Commissione europea: finanziati 202 nuovi progetti ambiente
Il 20 luglio, la Commissione europea ha approvato il finanziamento di 202 nuovi progetti nell'ambito del programma LIFE+, il fondo per l'ambiente dell’Unione europea, creato nel 1992. L’investimento complessivo è pari a 516,5 milioni di euro, di cui 268,4 milioni saranno coperti dal contributo europeo.Ogni anno, la Commissione invita i paesi dell'Unione europea a presentare delle proposte di [...]
Ripresa del settore del turismo, secondo un rapporto OCSE
Un recente rapporto dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) evidenzia il ritorno dei turisti internazionali nell'Unione Europea. In totale, nel 2010 gli arrivi internazionali in tutti i paesi, inclusi quelli dell'UE, sono stati 940 milioni, cioè 6,7% in più rispetto al 2009. Questa crescita dimostra la resistenza del comparto turistico agli effetti della crisi [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]