News
Alimenti più sicuri grazie ai controlli UE
Una relazione recentemente pubblicata dalla Commissione europea sottolinea il ruolo fondamentale del sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi dell'UE nella diminuzione dei rischi di contaminazione alimentare e come i controlli messi in atto garantiscano alimenti sicuri.Grazie al suo funzionamento quasi istantaneo, il sistema di allarme rapido è stato cruciale nella prevenzione e [...]
Vendemmia 2012 nel Veneto, siccità a macchia di leopardo
La crisi idrica di queste settimane sta colpendo pesantemente l’agricoltura veneta, ma la viticoltura sembra stia reagendo bene anche se non dappertutto. Nel pieno della fase di maturazione delle uve, cosa sta succedendo nei vigneti delle principali aree vocate regionali? L’osservatorio di Veneto Agricoltura, in vista del tradizionale incontro sulle previsioni vendemmiali nel nord est [...]
Siccità: le piogge non bastano, vendemmia in zona rischio
Se non pioverà entro la fine di luglio e gli inizi di agosto la vendemmia entrerà in zona rischio. “Senza piogge – avverte Confagricoltura - gli acini di uva non ingrosseranno e perderanno colore; insomma non matureranno adeguatamente, con il rischio di poca gradazione. Già veniamo da un’annata di basse rese e c’è il rischio che vengano confermate anche quest’anno; chi ha la [...]
Contro le future siccità serve stoccare le acque
Tecnicamente si definisce “bacinizzazione” ed è la pratica di “stoccaggio” delle acque da utilizzare nei momenti di crisi idrica come l’attuale, calda estate delle campagne venete.“La bacinizzazione richiede l’apporto professionale di numerosi attori della filiera produttiva, perché molteplici sono le problematiche da affrontare: dove trattenere l’acqua, come derivarla sino alle [...]
Commercio estero: euro debole vola export +25% vino in Cina
L’euro debole fa volare le esportazioni nei paesi extracomunitari come Stati Uniti (+35,4 per cento) e Giappone (+38 per cento) in termini tendenziali con effetti anche per l’agroalimentare che regista buine performance in questi paesi. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei Paesi extra Ue a giugno. Le esportazioni di vino in Cina – [...]
Per un nuovo modello di sviluppo: un freno a consumo suolo
"Non possiamo che condividere pienamente il modello di sviluppo oggi indicato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Mario Catania: il futuro del nostro Paese non potra' prescindere dalla valorizzazione del territorio in tutte le sue componenti, dalla creativita' alla qualita'." E' quanto dichiara Massimo Gargano, Presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e [...]
Basket:dopo 18 anni la massima serie torna a Venezia(Mestre)
“Reyer fino alla fine” è lo slogan scelto per la campagna abbonamenti 2012-2013 presentata dalla storica società cestistica veneziana, che, dopo 18 anni, riporterà il basket della massima serie sul parquet di Mestre anche se la capienza del Palasport “Taliercio” non potrà soddisfare il caloroso pubblico, che l’anno scorso ha riempito gli spalti di Treviso, con una media di 4000 [...]
Parlamento UE: sì a future regole nuovo tachigrafo digitale
Il Parlamento europeo ha approvato a Strasburgo la relazione dell’on. Silvia Adriana Ticãu sulla revisione della legislazione comunitaria sul cronotachigrafo e sul Regolamento n. 561/2006. In futuro saranno introdotti tachigrafi digitali di nuova generazione dotati di wireless e GPS integrato.Maria Teresa Faresin, presidente regionale di Confartigianato Trasporti, commenta positivamente la [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]