News
IV Premio europeo di giornalismo nel campo della salute
I programmi sanitari dell’UE hanno sostenuto e gestito vari progetti e iniziative tesi a incoraggiare un’assistenza sanitaria migliore, innovativa e più sicura, la prevenzione delle malattie e di quant’altro possa costituire una minaccia transfrontaliera alla salute. Il programma sanitario attualmente in corso si concluderà alla fine del 2013. Quello nuovo rientra nelle priorità [...]
Diritto ad un processo equo
Al momento nell’UE non vi è uniformità per quanto riguarda la possibilità per i cittadini di essere informati in maniera appropriata dei loro diritti qualora vengano arrestati e debbano rispondere di accuse penali. In alcuni Stati membri gli indagati ricevono solo informazioni orali sui propri diritti processuali, mentre in altri le informazioni scritte vengono fornite solo se richieste. [...]
Cambiamento clima: Italia e Malta devono conformarsi a UE
La Commissione europea chiede a Italia e Malta di conformarsi alle regole dell’UE in materia di gas fluorurati, che sono potenti gas a effetto serra che contribuiscono al riscaldamento del pianeta. I gas industriali fluorurati sono utilizzati in diversi tipi di prodotti e applicazioni, soprattutto come sostituti per sostanze che distruggono l’ozono quali i clorofluorocarburi (CFC), gli [...]
Rendimento energetico edifici: Commissione deferisce Italia
Gli edifici sono all'origine di circa il 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di CO2 nell'Unione europea. La normativa europea mira a ridurre in maniera significativa il consumo energetico degli edifici, contribuendo sia alla lotta contro il riscaldamento climatico che al rafforzamento della sicurezza energetica dell'UE. Importanti risparmi di energia possono consentire inoltre [...]
Il Fisco fotografa la crisi e corregge gli studi di settore
La crisi continua a mordere gli imprenditori e il Fisco adegua gli strumenti per misurarne gli effetti sui bilanci delle aziende. Così anche per l’anno d’imposta 2011 gli studi di settore sono stati corretti dalla Commissione di esperti di cui fanno parte Confartigianato e le altre Organizzazioni imprenditoriali e i vertici dell’Amministrazione finanziaria.I correttivi, varati all’inizio [...]
Malibran: tanto sesso, siamo inglesi
E’ una storia triste quella di Margaret Campbell, la ricca ereditiera scozzese, diventata duchessa di Argyll, le cui vicissitudini sono raccontate nell’opera da camera “Powder her face”, in scena al Teatro Malibran. Una storia triste, nonostante la vita scintillante che la donna, molto bella, molto ricca, corteggiatissima, condusse lungo tutto l’arco del secolo scorso, fra feste, lussi [...]
Anbi: valorizzazione del territorio, Umbria in prima fila
"Grazie alla lungimiranza della Giunta Regionale dell’Umbria è partita una fase nuova dopo una stagione di incomprensioni con il mondo della Bonifica”. Lo afferma Massimo Gargano, Presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni), intervenuto a Spoleto alla presentazione del Piano di Bonifica dell’ente consortile della Bonificazione Umbra che, con l’occasione, ha anche [...]
Maltempo: da grandine danni irreversibili a colture
La grandine provoca danni irreversibili alle coltivazioni in campo in questa fase stagionale. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare gli effetti della nuova perturbazione che con temporali e grandine ha colpito l’Italia. L’andamento climatico conferma - sottolinea la Coldiretti - l’anomalia di un 2012 segnato da neve, siccità ed ora temporali e grandine che hanno messo a dura [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]