News
Rinnovabili: i decreti frenano lo sviluppo delle agroenergie
“I due schemi di decreto sull’incentivazione della produzione elettrica da fonti rinnovabili presentati dal Governo rischiano di soffocare lo sviluppo delle agroenergie.” E’ questo il commento di Confagricoltura ai nuovi regimi di incentivazione che, a parere dell’Organizzazione “introducono in alcuni casi misure così restrittive che la cura potrebbe rivelarsi peggiore della malattia. [...]
Crisi: agricoltore suicida, chiuse 50mila aziende nel 2011
In Italia sono state chiuse oltre 50 mila aziende agricole nel 2011 ma sono aumentate di un terzo quelle in sofferenza nel far fronte ai debiti pregressi, mentre si è fatta sempre più drammatica la stretta creditizia che fa venire meno la possibilità di garantire liquidità. E’ quanto rileva la Coldiretti nell’esprimere il suo cordoglio alla famiglia dell’imprenditore agricolo trevigiano [...]
Sinistri & risarcimenti
Il decreto liberalizzazioni, approvato definitivamente in questi giorni, sancisce una libertà di scelta importante: quella degli automobilisti a rivolgersi, in caso di sinistro rimborsabile dalla assicurazione, alla carrozzeria di loro fiducia senza essere penalizzati.“Un diritto sacrosanto –dichiara Silvano Fogarollo presidente regionale veneto e nazionale dei carrozzieri di [...]
Carovana cafoscarina esplora il Marocco
Sono sei gli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (tre studenti di arabo e tre studenti del Master MIM in Mediazione intermediterranea) che sabato 14 aprile partiranno alla scoperta del Marocco in un viaggio-reportage organizzato dal primo Festival Italo-Marocchino promosso dall’associazione che riunisce le comunità marocchine in Italia. I sei studenti dell’ateneo veneziano [...]
Stock: delocalizza dopo cessione all’estero del 1995
La scelta di delocalizzare l’attività produttiva segue, come spesso accade, la cessione della proprietà all’estero avvenuta nel 1995, ma rischiano di fare la stessa fine gli altri marchi dell’agroalimentare italiano che sono passati in mani straniere nell’ultimo anno, per un fatturato di oltre 5 miliardi di euro. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la decisione della [...]
Lavoratori transfrontalieri: UE esamina misure fiscali
Il diritto di vivere e lavorare ovunque nell'UE costituisce un diritto fondamentale per i cittadini europei oltre ad essere uno strumento chiave per lo sviluppo di un mercato del lavoro europeo. Per verificare eventuali discriminazioni nei confronti dei lavoratori transfrontalieri, le norme degli Stati membri in materia fiscale saranno analizzate nell'ambito di un'iniziativa della Commissione. [...]
L'iniziativa dei cittadini europei per principianti
"L'iniziativa dei cittadini europei" è uno dei più grandi esempi di democrazia diretta in Europa. Questo strumento è stato definito "straordinario" dal presidente del Parlamento europeo Martin Schulz e potrebbe aprire nuovi orizzonti per i cittadini europei: un milione di essi potranno infatti richiedere alla Commissione Europea di fare una proposta legislativa su un certo tema, qualsiasi [...]
UE: proposta snellimento immatricolazioni veicoli
Dalla relazione della Commissione europea su come "Eliminare gli ostacoli all'esercizio dei diritti dei cittadini dell'Unione" emerge, che nell'UE i problemi d'immatricolazione dei veicoli in un paese membro diverso da quello di residenza, sono uno dei principali ostacoli incontrati dai cittadini nell'esercizio quotidiano dei diritti. I cittadini stessi, riscontrano problemi riguardanti la [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]