News
Pasqua: venerdì di pesce per 7 su 10. Digiuna il 6%
Sette italiani su dieci (71 per cento) consumeranno pesce in occasione del Venerdì Santo per un totale stimato in circa 25 milioni di chili e una spesa di 200 milioni di euro, nel rispetto di un precetto religioso che è diventato parte integrante delle tradizioni delle famiglie italiane. E’ quanto stima la Coldiretti sulla base dei risultati di un sondaggio on line sul sito www. [...]
L’acqua dentro l’uovo
Se le festività religiose devono essere anche un’occasione di riflessione, credo che la siccità, che sta colpendo vaste zone d’Italia e d’Europa, solleciti quantomeno un’osservazione su come la complessità della nostra vita riesca a creare interessi contrapposti perfino su un elemento vitale quale l’acqua. Se, infatti, è augurabile che le festività pasquali portino pioggia [...]
PMI: passaggio a economia verde in corso, non ancora a regime
Secondo l'indagine Eurobarometro "Le piccole e medie imprese (PMI), efficienza nell'uso delle risorse e mercati verdi", il 37% delle PMI dell'UE ha almeno un dipendente "verde" a tempo pieno o part-time. Sembrerebbe che i posti di lavoro "verdi" siano creati essenzialmente nelle piccole o medie imprese piuttosto che nelle grandi imprese, con una media nel 2012 di un lavoratore su otto con un [...]
UE: premiati i Juvenes Translatores
La Direzione generale della Traduzione organizza ogni anno il concorso Juvenes Translatores (“giovani traduttori” in latino). Il concorso, organizzato dalla Commissione Europea, è aperto agli allievi delle scuole secondarie che abbiano 17 anni di età e si svolge in novembre, data unica, in ciascuna delle scuole selezionate in tutta Europa. Il concorso promuove l’apprendimento delle lingue [...]
UE: appalti pubblici
Tradizionalmente l'UE è un'economia aperta, sostenitrice del libero scambio, di cui fanno parte anche gli appalti pubblici. Purtroppo, l'approccio dell'UE non è completamente condiviso a livello mondiale: gran parte dei suoi principali partner commerciali applica pratiche restrittive in materia di appalti pubblici che risultano discriminatorie nei confronti dei fornitori dell'UE. [...]
UE: maggiore protezione per i lavoratori distaccati
Ogni anno sono circa un milione i lavoratori dell'UE che su incarico dei rispettivi datori di lavoro si spostano per lavoro oltre frontiera (0,4% della forza lavoro europea). I principali paesi di origine sono: Polonia, Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio e Portogallo. I lavoratori distaccati svolgono un ruolo importante sopperendo ai deficit di manodopera in varie regioni e in vari settori, [...]
DL fisco: per Imu agricola acconto 30% e tetto a gettito
E’ positiva la riduzione del moltiplicatore per il calcolo dell’Imu sui terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti o Imprenditori agricoli professionali (Iap) per i quali è anche ripristinata la franchigia. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel commentare il voto di fiducia del Senato al Decreto fiscale n. 16/2012 che “ha anche opportunamente fissato [...]
Cuneo salino, soluzione impantanata in sabbie burocratiche
Il rischio siccità sta allarmando il settore primario veneto. E le piogge di questi giorni non basteranno... Il lungo periodo in assenza di eventi pluviali significativi (mancano all’appello 140 millimetri di pioggia) sta causando anche un progressivo processo di salinizzazione delle acque, dovuto alla risalita dell’acqua marina verso l’interno dei litorali. Secondo esperti del Consorzio [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]