News
La scuola sarà sempre più un problema per il sistema Italia
Gli insegnanti italiani sono i più anziani dell’Unione europea e i giovani chiamati a sostituirli non ci sono, per ragioni di carenza di personale e perché i neolaureati non sono motivati a rincorrere una cattedra date le scarse prospettive di carriera che offre il sistema Paese. Questi i termini di un problema con l’insegnamento che in prospettiva si allargherà a macchia d’olio come [...]
Incontro Confcommercio - Questore sui temi della sicurezza
Una delegazione di Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia, guidata dal Presidente, Massimo Zanon e dal Direttore, Noemi Simonini, ha incontrato il Questore, Maurizio Masciopinto ed il nuovo capo della Squadra Mobile di Venezia, Giorgio Di Munno. All’incontro erano presenti anche Alessandro Da Re, Presidente di Confcommercio Chioggia; Paolo Friselle, Vicepresidente di AEPE – Pubblici [...]
Cambiamenti climatici: raddoppia la diseguaglianza regionale
Riviste al rialzo le stime degli impatti economici dei cambiamenti climatici in Italia: rallentamento della crescita, incremento delle disuguaglianze economiche. Il nuovo studio è stato realizzato da ricercatori della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ed è contenuto nella Relazione sullo Stato della Green Economy 2019 presentata ad Ecomondo. [...]
FIAIP: non siamo ausiliari del commercio, ma professionisti
Si è svolto, a Castelbrando di Cison di Valmarino nel trevigiano, il convegno di FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) Veneto sul tema “La funzione sociale dell’agente immobiliare”; presenti oltre 400 associati provenienti da tutte le province del Veneto. Alla presenza dei massimi dirigenti nazionali, l’occasione è stata utile per fare il punto sul cammino e le [...]
Parlamento europeo in favore di Albania e Macedonia del Nord
Con una risoluzione adottata a larghissima maggioranza, 412 voti favorevoli, 136 contrari e 30 astensioni, il Parlamento europeo ha espresso il suo profondo disappunto per il mancato accordo, in occasione del Vertice UE del 17-18 ottobre, sull'avvio dei negoziati di adesione all'UE con Albania e Macedonia del Nord. I deputati hanno deplorato l’iniziativa di Francia, Danimarca e Paesi Bassi di [...]
Premiati cinque percorsi per scoprire l’autentica Venezia
Il prestigioso Premio Innovazione che promuove le nuove destinazioni del “turismo culturale sostenibile” quest’anno vede protagonisti gli itinerari digitali sul patrimonio della tradizione nautica di Venezia e della sua Laguna: la cerimonia di premiazione, svoltasi a Granada in Spagna, ha conferito il secondo premio a livello Europeo agli itinerari del Centro Internazionale Civiltà [...]
CNA Veneto aderisce alla giornata contro la contraffazione
L’Italia è il Paese Ue che paga il prezzo più alto alla contraffazione: il fatturato illecito è quantificato in oltre 7 miliardi di euro, altrettanti di perdite erariali e oltre 100.000 posti di lavoro sottratti all’occupazione legale. Per dare nuovo impulso alla lotta alla contraffazione in tutta Italia si è celebrata la prima “Giornata della lotta alla contraffazione per gli [...]
Un bilancio per l’ambiente: il PE sprona la Commissione UE
Il bilancio UE è unico nel suo genere: a differenza dei bilanci nazionali, che sono utilizzati in gran parte per i servizi pubblici e i sistemi di sicurezza sociale, è principalmente un bilancio di investimenti e circa il 93% è speso per finanziare attività e progetti di cittadini, regioni, città, agricoltori, ricercatori, studenti, ONG e imprese. Il Parlamento Europeo ha appena adottato la [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]