News
Olio, urge evitare il radicamento del falso
Le perplessità sollevate in Cina sulla reale origine delle olive utilizzate per produrre l’olio italiano esportato nel gigante asiatico danneggia il vero Made in Italy. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare la necessità di fare chiarezza in riferimento alla richiesta dell'autorità cinese per la qualità all'Ambasciata italiana a Pechino di fornire maggior informazioni sulle [...]
Reti idriche pubbliche, sì all’ammodernamento
L’attuazione delle opere relative alla condotta acquedottistica dalla centrale di Villa Augusta (Cadoneghe) a Piazzola sul Brenta, nel padovano, è l’intervento a cui è stato assegnato il contributo di maggiore entità (un milione di euro) nell’ambito del riparto che la giunta regionale ha approvato, su relazione dell’assessore all’ambiente e al ciclo dell’acqua Maurizio Conte, [...]
Il riso
Nutriente, digeribile, versatile: il riso è un alimento diffuso in tutto il mondo e ricco di proprietà ed è arrivato in Italia dopo un lungo viaggio che dalla Cina, attraverso India e Siria, l’ha portato in Africa. Dal Marocco è poi approdato in Spagna e quindi in Sicilia, nel Quattrocento. Oggi il nostro Paese è il principale produttore in Europa con varie tipologie di alta qualità e [...]
Il caffè: una storia da romanzo
La leggenda sulla nascita del caffè affonda le sue radici nella notte dei tempi e narra che anticamente c’era un pastore nello Yemen, chiamato Kaldi, che un giorno si accorse che le capre erano insolitamente agitate e la notte non prendevano più sonno. Decise di tenerle d’occhio e si accorse che brucavano strane bacche che davano loro quel senso di euforia e che vennero raccolte dai monaci [...]
Acque minerali e sensibilizzazione al risparmio idrico
E’ stato approvato in via definitiva il riparto di un milione e 350 mila euro assegnati come contributo di compensazione dei danni provocati nei comuni in cui hanno sede gli impianti di imbottigliamento di acque minerali e nei comuni contermini. Il provvedimento è stato adottato dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore all’ambiente e al ciclo dell’acqua Maurizio Conte, dopo [...]
C’è la crisi? Ecco i "trucchi" per risparmiare con qualità
Il 57% degli italiani ha ridotto lo spreco di cibo per effetto della crisi. E’ quanto emerge dalla presentazione dei risultati di una indagine Coldiretti-Swg su come sono cambiati i comportamenti d’acquisto con la crisi, dalla quale si evidenzia che ben tre italiani su quattro (72%) prestano una maggiore attenzione alla spesa rispetto al passato. Tra coloro che hanno ridotto lo spreco il 47% [...]
Maltempo: dopo 2011 sul podio dei più caldi da 2 secoli
Il maltempo per l’Epifania arriva dopo che il 2011 si è classificato al terzo posto tra i più caldi dal 1800 con peraltro il 13 per cento di precipitazioni in meno rispetto alla media di riferimento che evidenzia un forte rischio siccità per la prossima primavera-estate. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l’arrivo delle precipitazioni con pioggia e neve è atteso per [...]
Agenzia delle Entrate porta fortuna: moltiplicate le vendite
L’operazione messa in campo a Cortina lo scorso 30 dicembre, che ha impegnato 80 agenti per effettuare i controlli in soli 35 esercizi commerciali (su un totale di quasi 1.000 presenti nella località turistica delle Dolomiti), ha portato risultati e informazioni utili per il recupero dell’evasione.L’Agenzia delle Entrate fa bene agli affari. Gli incassi degli esercizi commerciali [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
In Europa
Italiana la vicepresidenza per la mobilit a zero emissioni912/21
2Zero, lassociazione nata in Europa per sostenere la ricerca verso una mobilit a zero emissioni, ha recentemente eletto il suo nuovo consiglio direttivo e, per la prima volta, stato eletto un [...]
Eurobarometro 2021: prioritaria è la salute pubblica86/21
Un nuovo sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento europeo e condotto tra marzo e aprile 2021, mostra l’impatto sempre più marcato della pandemia di COVID-19 sulla vita personale e [...]
Giugno: l’Europa si confronta con i cittadini sul suo futuro16/21
Il 19 giugno 2021 si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme sanitarie, da remoto e in [...]
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]